Da ItaliaOggi. Alle verifiche di competenza dei revisori si aggiunge dal 2025 quella sul Piano annuale dei flussi di cassa (Pafc): novità introdotta dall’art. 6 del decreto legge n.155/2024 per rafforzare le misure sulla riduzione dei tempi di pagamento (Milestone M1C1-72 bis – riforma abilitante del Piano nazionale di ripresa e resilienza 1.11). Il Pafc, elaborato dal responsabile finanziario con la …
Dal Sole24Ore. La Camera ratifica con il voto finale di conversione sul Milleproroghe (165 voti a favore, 105 contrari e 3 astenuti) la ciambella di salvataggio lanciata a circa mezzo milione di contribuenti che avevano aderito all’edizione quater della sanatoria per le vecchie cartelle ma che poi non hanno versato una o più rate. In …
Riscontri più che positivi della stampa locale di Cremona al convegno ANACI che è stata anche la ribalta per la firma del protocollo d’intesa con l’INRL sulla revisione condominiale, nuovo orizzonte professionale per i revisori legali. L’ANACI è l’Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari. L’INRL dispone al proprio interno di Revisori Legali iscritti al Registro …
Dal Sole24Ore. Anche i soggetti che non hanno pagato nessuna delle rate della rottamazione quater possono fruire della riapertura dei termini. Resta ferma la condizione di non lasciare scadere la rata ordinaria in scadenza il 5 marzo, oltre che quella di presentare l’apposita denuncia entro la fine del mese di aprile. Con l’emendamento apportato in …
Da ItaliaOggi. Il concordato preventivo biennale (Cpb) piomba nel bilancio 2024 delle società di capitali: nella nota integrativa va specificata l’adesione al patto col fisco ed eventualmente l’effetto fiscale conseguito. Anche per le micro imprese, esonerate dalla redazione della nota integrativa, risulta consigliabile segnalare nelle annotazioni l’opzione per in concordato preventivo biennale e, sempre eventualmente, “il risultato fiscale” ottenuto. Queste sono alcune conseguenze applicative generate …
Da ItaliaOggi. Dall’Oic richiesta di drastica semplificazione per i report di sostenibilità. L’organismo italiano di contabilità, infatti, con la pubblicazione di un apposito documento riguardante i possibili interventi sulle norme in materia di sostenibilità, ritiene necessaria una drastica semplificazione degli obblighi informativi richiesti alle aziende, circoscrivendo il campo d’azione agli aspetti Esg davvero essenziali. L’intervento prende forma dall’iniziativa della …
Dal Sole24Ore. Le riorganizzazioni degli studi professionali hanno trovato una tranquillità fiscale grazie al Dlgs 192/24, attuativo della riforma. Alla luce delle novità, ecco una mappa dei casi che si possono verificare, distinti a seconda del soggetto di partenza, con il dettaglio dei singoli aspetti fiscali. Lo studio individuale Nel conferimento in studio associato, se si …
Da ItaliaOggi. “La libera circolazione dei servizi professionali è un principio fondamentale del mercato unico europeo che offre importanti opportunità di crescita per i professionisti e di scelta per i cittadini” è quanto ha ribadito Roberto Falcone, Presidente della Lapet, associazione dei tributaristi in occasione dell’evento Single market strategy 2025 tenutosi a Roma presso la sede della rappresentanza …
Dal Sole24Ore. La presentazione della nuova domanda di riammissione alla rottamazione quater determina, tra gli effetti immediati, la preclusione dell’avvio di nuove procedure esecutive e dell’adozione di misure cautelari, quali il fermo dei veicoli e l’ipoteca. Il ripescaggio dei debitori decaduti al 31 dicembre 2024 dalla definizione agevolata degli affidamenti – inserito nell’articolo 3-bis del Milleproroghe …
Dal Sole24Ore. Approvati due emendamenti al decreto Milleproroghe riguardanti il reporting di sostenibilità. Il primo è una misura transitoria per i revisori, che potranno rilasciare attestazioni di conformità per i rendiconti di sostenibilità 2024 a condizione che abbiano maturato cinque crediti formativi specifici. Il secondo è una proroga della disciplina sanzionatoria per le dichiarazioni di …
Da ItaliaOggi. Una nuova rottamazione (la quinquies) entro in primavera. Il disegno di legge Gusmeroli di una rottamazione delle cartelle notificate fino al 31 dicembre 2023 da versare in 120 rate con una decadenza soft (dopo sei rate saltate) incassa il via libera del ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti, il custode dei conti e sopratutto delle entrate dello stato. …
Da ItaliaOggi. Alla luce del dibattito politico sulla rottamazione quinquies entrato nel vivo proprio in questi giorni con la presentazione di due proposte da parte della Lega e di Forza Italia, l’INRL – Istituto Nazionale Revisori Legali – rinnova il pieno sostegno alla proposta ribadendo l’auspicio che questo provvedimento sia omnicomprensivo per tutti i debiti …
Dal Sole24Ore. Sulla quinta rottamazione delle cartelle fiscali che in questi giorni ha invaso la scena per la spinta del leader della Lega Matteo Salvini la politica preme per accelerare, mentre le tabelle di finanza pubblica suggeriscono di guadagnare tempo. Oggi è in programma il consiglio federale della Lega, presente (come sempre) il ministro dell’Economia …
Dal Sole24Ore. Per la quinta rottamazione super proposta dalla Lega è ancora tempo di ipotesi e discussioni. Per la quarta, invece, arrivano nuove misure, annunciate del resto nei giorni scorsi dal viceministro all’Economia Maurizio Leo. Un emendamento dei relatori al Milleproroghe in discussione in commissione Affari costituzionali al Senato propone infatti una serie di modifiche …
Da ItaliaOggi. Riapertura della rottamazione. Ma solo per i 600 mila decaduti, cioè coloro che, non in regola con le rate, hanno perso la corsa della regolarizzazione. Ma sul tema c’è un vero braccio di ferro nella maggioranza. Ieri il viceministro dell’economia Maurizio Leo, con pazienza, è tornato a ripetere che non c’è un no ideologico a una nuova rottamazione …
Da Italiaoggi. Il controllo degli organi di revisione sulla contrattazione decentrataintegrativa deve essere preventivo alla sua sottoscrizione definitiva. La Corte dei conti, sezione regionale di controllo per la Lombardia, col parere 30 gennaio 2025, n. 17, nel quale si esclude l’espressione del parere dei revisori sul regolamento di fissazione dei criteri di riparto degli incentivi agli avvocati,affronta il tema dell’asseverazione dei contratti …
Dal Sole24Ore. La risposta fornita dall’agenzia delle Entrate, in occasione di Telefisco (si veda «Il Sole 24 Ore» di ieri), sugli adempimenti dichiarativi Iva in caso di concordato preventivo è piuttosto criptica, ma se ne può comunque trarre l’indicazione che, ferma restando l’utilizzazione del modulo ordinario di dichiarazione annuale, una suddivisione sostanziale dell’anno solare in …
Da Telefisco/Sole24Ore. Due soglie di punibilità per il reato con «altri mezzi fraudolenti» La tenuta di una contabilità parallela non ufficiale è sufficiente a integrare gli altri mezzi fraudolenti necessari per la configurazione del reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (ex articolo 3, decreto legislativo 74/2000) dal momento che in concreto la condotta illecita …
Da Pmi.it Doccia fredda per i sostenitori della rottamazione quinquies: la Commissione Affari Costituzionali del Senato ha infatti respinto l’emendamento al Milleproroghe per una nuova definizione agevolata. Nel corso dell’esame del decreto Milleproroghe, la Commissione Affari Costituzionali del Senato ha dichiarato inammissibile l’emendamento presentato dalla Lega che proponeva l’introduzione di una nuova definizione agevolata delle cartelle esattoriali (Rottamazione quinquies). …
Dal Sole24Ore. Parte l’Ai Act. È partita l’applicazione dell’Ai Act, ossia la prima regolazione al mondo dell’intelligenza artificiale ma servono ancora circa 60 provvedimenti per dare attuazione e completare il mosaico normativo previsto dal Regolamento 2024/1689. Da ieri, domenica 2 febbraio, sono infatti applicabili i divieti volti a evitare che l’intelligenza artificiale (Ia) sia utilizzata …
Dal Sole24Ore. Sono aumentate le soglie al di sotto delle quali è consentito redigere il bilancio in forma abbreviata o con le semplificazioni concesse alle microimprese e si è esonerati dall’obbligo di redazione del bilancio consolidato. Premesso che la direttiva 2023/2775/Ue intende consentire alle imprese o ai gruppi di beneficiare quanto prima delle “nuove” soglie …
Dal Sole24Ore. Per i sindaci e i collegi sindacali si fa sempre più concreta la possibilità di porre dei limiti alla responsabilità solidale con gli amministratori di società. La commissione Giustizia del Senato ieri ha approvato all’unanimità, senza modifiche, il testo del disegno di legge 1155 che modifica l’articolo 2407 del Codice civile; il Ddl …
Da ItaliaOggi. Per le imprese che hanno aderito al Concordato preventivo biennale la probabilità di vedersi accertare e/o rettificare dall’Agenzia delle entrate o dalla Guardia di finanzia i redditi 2024 e 2025 è relativamente scarsa. Ciò in quanto la fattiva volontà di questi contribuenti di accedere a forme di dialogo preventive con l’Amministrazione finanziaria, attraverso l’adesione al …
Da ItaliaOggi. La pianificazione dell’attività di revisione rappresenta un passaggio fondamentale nell’organizzazione del lavoro degli organi di controllo degli enti locali. L’approvazione della legge di bilancio, insieme alle disposizioni normative che caratterizzano la fine dell’anno, richiede inevitabilmente una revisione e un adattamento delle attività pianificate. Anche per l’anno in corso, gli organi di revisione dovranno prestare particolare attenzione alle nuove normative e agli adempimenti introdotti, integrandoli nel proprio piano di lavoro. …
Da ItaliaOggi. Nel corso dell’evento sul tema “Single market strategy 2025 della Commissione europea” svoltosi a Roma e organizzato da AssoProfessioni, importante presa di posizione della Lapet riguardo all’attività che la Commissione europea sta portando avanti al fine di promuovere la libera circolazione dei servizi, eliminando gli ostacoli normativi e amministrativi esistenti ed evitando che …
Dal Sole24Ore. Con l’arrivo del decreto Irpef-Ires (Dlgs 192/2024) non ci sono più dubbi sulla fiscalità di vantaggio per le operazioni straordinarie che favoriscono la crescita dei professionisti: i conferimenti, le trasformazioni in associazione professionale o in società tra professionisti (Stp), le fusioni e le scissioni tra studi – al pari di quelle tra imprese …
Dal Sole24Ore. Tra il 2009 e il 2023 – ricorda il dossier curato dall’Osservatorio Libere professioni di Confprofessioni – il numero di liberi professionisti passa da circa 1,15 milioni a 1,36 milioni (+18,4%). Si tratta dei dati relativi alle Forze lavoro. Le donne aumentano di circa 157.500 unità (+49%), mentre gli uomini crescono di 53.500 …
Dal Sole24Orw. La Lega torna alla carica e chiede una nuova rottamazione delle cartelle e la riapertura dei termini della definizione agevolata in atto per chi non è riuscito a saldare le rate in tempo. Non solo, con un altro emendamento al decreto Milleproroghe depositato al Senato il Carroccio rilancia il progetto di Alberto Gusmeroli …
Da ItaliaOggi. Da ItaliaOggi. I comuni non sembrano curarsi molto della sana gestione delle società partecipate. Solo in pochi casi ne monitorano la redditività o la deficitarietà dei bilanci. E segnali d’allarme, come l’aumento delle spese per studi e incarichi di consulenze o l’incremento dei compensi degli amministratori o ancora il costante ricorso all’indebitamento risultano trascurati nelle relazioni inviate alla sezione autonomie della Corte dei conti. È quanto emerge …
La pianificazione dell’attività di revisione rappresenta un passaggio fondamentale nell’organizzazione del lavoro degli organi di controllo degli enti locali. L’approvazione della legge di bilancio, insieme alle disposizioni normative che caratterizzano la fine dell’anno, richiede inevitabilmente una revisione e un adattamento delle attività pianificate. Anche per l’anno in corso, gli organi di revisione dovranno prestare particolare attenzione alle nuove normative e agli adempimenti introdotti, integrandoli nel proprio piano di lavoro. Come sappiamo, …