Notizie
Terzo settore, le difficoltà dei professionisti nei bilanci
Dal Sole24Ore. a difficoltà di consultare il Registro unico nazionale del terzo settore genera rilevanti problemi per l’operatività di tutti coloro che hanno bisogno di accedervi al fine di trarre le notizie utili al corretto e proficuo esercizio delle proprie prestazioni professionali. La mancanza di pubblicità dei dati, che il Runts dovrebbe invece consentire di …
Bilanci aziendali: nell’ultimo triennio cresciuti i ricavi ma anche i costi
Sul Sole24Ore la disamina del rapporto di Infocamere. l valore della produzione delle aziende italiane è cresciuto del 50,7% negli ultimi tre anni, ma i costi hanno purtroppo tenuto il passo. E anzi, è salita del 66% la spesa per le materie prime e sono aumentati del 37,2% gli interessi e gli altri oneri finanziari. …
Su italiaoggi la disamina di roberto belotti, docente dell’alta formazione inrl, sulla revisione nelle nano imprese
La revisione legale delle nano-imprese è da sempre oggetto di attenzione della letteratura specialistica a maggior ragione da quando il decreto-legge 32/19 convertito nella legge 55/19 ha previsto una modifica dei limiti dimensionali disposti dall’articolo 2477 c.c. in relazione all’obbligo di revisione per le società a responsabilità limitata. Il docente dei corsi di alta formazione …
Principi di gestione della qualità: l’applicazione anticipata va comunicata al mef
In una apposita nota apparsain questi giorni sul sito del Mef si ricorda che con la determina del Ragioniere generale dello Stato RR 184 dell’8 agosto 2023 sono stati adottati i nuovi principi professionali sulla gestione della qualità ISQM (Italia) 1, ISQM (Italia) 2, nonché il principio professionale di revisione aggiornato ISA (Italia) 220, elaborati …
Webinar del Mercoledì 06 dicembre 2023
Proseguono gli appuntamenti col Webinar del mercoledì INRL. Un mercoledì ogni 2 settimane, sempre dalle 15,45 alle 17,00, torna la rubrica di approfondimento gratuita per tutti gli iscritti all’INRL. Mercoledì 06 dicembre avremo ospite il dott. Gianluca Nappo che affronterà una lezione dal titolo “ISA 520 – ANALISI COMPARATIVA, ANALISI CONTO ECONOMICO CICLI AZIENDALI” Di …
Il 40% delle imprese non ha comunicato i suoi titolari al Registro a 6 giorni dalla scadenza
Da ItaliaOggi un a notizia che arriva da Unioncamere: il quaranta per cento delle società a soli sei giorni dalla scadenza dell’11 dicembre non ha ancora comunicato al Registro Imprese i titolari effettivi. Il dato emerge dal report “Campagna titolare effettivo” predisposto da Unioncamere e aggiornato al 4 dicembre scorso. Le imprese che hanno già completato l’adempimento sono 625.848 (erano 451.658 il …
Importante sentenza della Cassazione per i revisori: il falso nelle relazioni non è concorso in bancarotta
Dal Sole24Ore un articolo di Giovanni Negri su una sentenza della Cassazione. La Cassazione chiarisce la natura della responsabilità dei professionistiNon si possono contestare reati che esorbitano dalla funzione di revisioneGiovanni Negri Il reato di falso nelle relazioni dei revisori non ha legami né con il falso in bilancio, articolo 2621 del Codice civile, né …
Revisori legali nelle srl: il registro delle imprese notifica le mancate nomine
Dal sito ‘Commercialista Telematico‘, una interessante annotazione di Danilo Sciuto. Le recenti notifiche del Registro Imprese evidenziano la mancata nomina di revisori nelle società, basandosi sui bilanci 2021-2022. Questo può derivare da scarsa conoscenza delle norme o da scelte economiche, tuttavia la figura del revisore, distinta da quella del sindaco, è cruciale per la certificazione …
E’ scomparso Virgilio Baresi, per 15 anni Presidente dell’Inrl
E’ scomparso Virgilio Baresi, Presidente dell’Inrl per oltre 15 anni. Bresciano, ragioniere commercialista, revisore legale, dopo aver fondato nel 1979 l’ordine dei Consulenti del Lavoro, è stato al fianco del fondatore dell’Inrl, Istituto Nazionale Revisori Legali, Modesto Bertolli, per poi guidarlo fino al 2019, per cinque mandati consecutivi, avviando una fitta interlocuzione col mondo delle …
Crisi d’impresa: sulle transazioni fiscali decide sempre e solo la direzione centrale dell’agenzia delle entrate
Da ItaliaOggi. Le proposte di transazione fiscale per lo stralcio dei tributi presentate nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti dalle imprese in crisi, ai sensi dell’art. 63 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (dlgs 14/2019, Ccii), saranno decise a Roma dalla direzione centrale dell’Agenzia delle entrate. E’ quanto prevende l’emendamento presentato dal Governo al dl 145/2023 (collegato fiscale), depositato in …