Notizie
Webinar del Mercoledì 20 dicembre 2023
Proseguono gli appuntamenti col Webinar del mercoledì INRL. Un mercoledì ogni 2 settimane, sempre dalle 15,45 alle 17,00, torna la rubrica di approfondimento gratuita per tutti gli iscritti all’INRL. Mercoledì 20 dicembre avremo ospite l’avvocato Milena Castiello che affronterà una lezione dal titolo “I profili penali dell’attività del revisore legale dei conti“ Di seguito il …
Sul Sole24Ore e ItaliaOggi le nomine dei nuovi vertici Inrl
Sui due principali quotidiani economici nazionali, Sole24Ore e ItaliaOggi, la notizia sulle nomine dei nuovi vertici dell’Istituto Nazionale Revisori Legali.
Primi riscontri stampa sulle nomine dei nuovi vertici INRL
Le due agenzie di stampa nazionali, ADN-Kronos e Askanews ed il quotidiano online ‘La Gazzetta del Mezzogiorno’, hanno prontamente riportato, già oggi pomeriggio, la notizia sui nuovi vertici dell’Inrl. I riscontri sono visibili e consultabili nella nostra Rassegna Stampa.
Luigi Maninetti è il nuovo Presidente dell’Inrl, eletto all’unanimità dal rinnovato Consiglio Nazionale
E’ Luigi Maninetti il nuovo Presidente dell’INRL, Istituto Nazionale Revisori Legali, votato all’unanimità dal Consiglio Nazionale che si è insediato nei giorni scorsi. Bresciano, Senatore della Repubblica nella XV legislatura, da sempre politico apprezzato per le sue capacità relazionali, Maninetti è stato vice presidente dell’istituto nel triennio appena conclusosi ed ora raccoglie il testimone per …
Bancarotta distrattiva: La giurisprudenza si misura con la responsabilità penale del collegio sindacale
Dal Sole24Ore. Non basta l’omesso controllo: va dimostrato il nesso causale… La giurisprudenza continua a misurarsi con la responsabilità penale dei componenti del collegio sindacale nei reati di bancarotta. La Corte di appello di Milano, con la sentenza n. 1741 del 26 maggio scorso, ha ribadito che il concorso dei sindaci di una società fallita …
Sul sito del Mef i chiarimenti della ragioneria sull’adozione anticipata dei principi per la gestione della qualità
Con nota Prot. n. 281018 dell’11/12/2023 a firma dell’Ispettore generale capo sono stati forniti da parte del MEF chiarimenti riguardanti l’ambito dei soggetti iscritti al registro della revisione tenuti a comunicare, entro il prossimo 31 dicembre l’eventuale adozione anticipata dei principi professionali relativi al sistema interno della gestione della qualità, di cui alla determina RR …
Anche su ItaliaOggi e sull’agenzia di stampa ADN-Kronos l’appello dell’Inrl al mondo politico per la legittimità delle competenze dei revisori
Anche sul quotidiano ItaliaOggi viene riportato l’appello dell’Inrl al mondo politico per il pieno riconoscimento delle competenze professionali dei revisori legali.
Csel: gli iscritti all’elenco dei revisori legali enti locali, in 7 anni, sono calati del 17%
Da uno studio di Csel, Centro Studi Enti Locali, da anni partner dell’Inrl, una interessante disamina dell’universo dei revisori legali iscritti all’Elenco Enti Locali. Commercialista uomo, con età compresa tra 43 e 65 anni. Se si dovesse stilare un identikit dei revisori dei conti degli enti locali, questo sarebbe il profilo che emergerebbe. A questi …
Alta Formazione INRL – 2^ Sessione 2023 – Quinto incontro Venerdì 15 dicembre ore 9-13
L’istituto Nazionale Revisori Legali ha reso noto il programma della Seconda Sessione 2023 di Alta Formazione . Un nuovo calendario di 5 incontri di Formazione Specialistica per un totale di 20 ore di formazione, tutte accreditate presso il MEF, in cui saranno trattati argomenti di grande attualità per fornire un quadro sempre aggiornato al professionista …
Sul Sole24Ore la richiesta dell’Inrl al mondo della politica per il pieno riconoscimento delle competenze dei revisori legali
Sul Sole24Ore l’esplicita richiesta dell’Inrl ai politici affinchè vengano riconosciute le competenze specifiche dei revisori legali. Il venir meno della proposta di estendere anche ai revisori legali la possibilità di trasmettere le dichiarazioni e rappresentare i contribuenti nelle commissioni tributarie, come inizialmente previsto dal decreto Legge 247/2023 (Decreto Anticipi), dimostra ancora una volta che parte …