Posts in category

Notizie


Quindicinale dei Revisori – n.3 – 21/02/25

Read More

Revisori della sostenibilità – importanti novità in arrivo col Milleproroghe

Read More

l’inrl rinnova il pieno sostegno alla proposta della rottamazione quinquies

Read More

Sempre più al centro della ‘vita’ d’una azienda, per i professionisti contabili si prospetta un nuovo percorso formativo Da qui ai prossimi due anni gli obblighi per una impresa derivanti dalle norme UE sulla privacy e sulla transizione energetica 5.0, ridisegneranno anche alcuni ruoli professionali al suo interno, tra i quali spicca quello del revisore …

Da ItaliaOggi. Arrivano gli ammortizzatori nei mini studi professionali, quelli con un solo dipendente (finora con almeno tre dipendenti). A prevederlo è il decreto del ministero del lavoro del 21 maggio 2024, pubblicato in GU n. 159 del 9 luglio 2024, che riforma la disciplina del «Fondo di solidarietà bilaterale per attività professionali», Fsap, istituito con decreto del ministro del …

Da Eutekne.info. Da Eutekne.info. In un articolo di Raffaele Marcello e Nicola Lucido su Eutekne.info viene ribadita l’importanza della nota integrativa  chiara e completa per consentire ai terzi di valutare la solidità patrimoniale dell’impresa in modo tempestivo. In particolare i revisori legali devono adoperarsi affinchè le informazioni redatte siano trasmesse in modo chiaro e completo. …

Dal Sole24Ore. Revisori esclusi, per ora, dalla mitigazione delle sanzioni in relazione alla rendicontazione di sostenibilità. L’appello di Assirevi, l’Associazione delle società di revisione – pienamente condiviso anche dall’INRL – punta a eliminare la disparità, presente nello schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva Csrd, all’esame del Parlamento.  Il punto è la rendicontazione di …

Dal Sole24Ore. Per i professionisti tecnici e i revisori si aprono nuove prospettive legate al piano Transizione 5.0. Come è già accaduto per il Superbonus questi esperti avranno un ruolo centrale nel piano da 6,3 miliardi di risorse del Pnrr. Spetta a loro garantire la prenotazione delle risorse progettando sistemi di risparmio energetico e rendicontare …

Proseguono le pubblicazioni IL GIORNALE DEL  REVISORE, periodico bimestrale dell’Inrl. E’ ora disponibile il nuovo numero relativo al periodo maggio/giugno 2024: Giornale del Revisore – n.3 MagGiu2024_9Download E’ in distribuzione in questi giorni il terzo numero del nostro bimestrale Il Giornale del Revisore che, come di consueto, combina argomenti e temi di attualità come il …

Da ItaliaOggi. In un articolo di Luciano De Angelis la illustrazione di come la Corte Costituzionale è giunta ad una importante sentenza pere i revisori legali. L’azione di responsabilità tesa a ottenere un risarcimento dal revisore si prescrive in cinque anni dalla data della relazione sul bilancio di esercizio. Tale termine tuttavia vale solo per l’azione esperita dalla società, mentre per le azioni sollevate dai soci o …

Dal Sole24Ore. A più di due anni dall’operatività a pieno regime del Registro unico nazionale del terzo settore (Runts), gli enti sono chiamati a confrontarsi con le implicazioni giuridico-economiche relative alla devoluzione del patrimonio nelle diverse ipotesi contemplate dal Codice del terzo settore (Cts). È un tema, quello della devoluzione patrimoniale, che non pone, però, …

Dal Sole24Ore. Nell’imminenza della scadenza del termine previsto per il suo recepimento a livello di legislazione interna, fissato al 6 luglio 2024, la Corporate Sustainability Reporting Directive (Csrd) introdurrà un significativo cambiamento nello scenario europeo del reporting aziendale, mediante la modificazione e il superamento della precedente direttiva 2014/95/Ue in materia di comunicazione delle Non-Financial and Diversity Information (Nfrd). La graduale applicazione …

Da ItaliaOggi. Per i giudici della Corte costituzionale non è incostituzionale far decorrere dal deposito della relazione sul bilancio la prescrizione del diritto al risarcimento del danno della società che ha conferito l’incarico Nella disciplina delle azioni di responsabilità nei confronti dei revisori legali dei conti, non è manifestamente irragionevole far decorrere, dalla data di deposito …