Posts in category

Notizie


Buona Pasqua dall’INRL

Read More

Incontro sull’esame per revisore legale – tutto quello che devi sapere

Read More

Quindicinale dei Revisori – n.6 – 11/04/25

Read More

Da ItaliaOggi. La pianificazione dell’attività di revisione rappresenta un passaggio fondamentale nell’organizzazione del lavoro degli organi di controllo degli enti locali. L’approvazione della legge di bilancio, insieme alle disposizioni normative che caratterizzano la fine dell’anno, richiede inevitabilmente una revisione e un adattamento delle attività pianificate. Anche per l’anno in corso, gli organi di revisione dovranno prestare particolare attenzione alle nuove normative e agli adempimenti introdotti, integrandoli nel proprio piano di lavoro. …

Nuovo appuntamento con la rubrica INRL sui temi che riguardano principalmente contabilità e fiscalità. Ogni ultimo lunedì del mese, dalle 15.30 alle 16.30 circa, viene affrontato un argomento diverso, cercando di rimanere il più possibile legati anche alle novità ed alle incombenze più vicine. Di seguito il materiale predisposto dal Prof. Gianfranco Costa in un …

Da ItaliaOggi. Nel corso dell’evento sul tema “Single market strategy 2025 della Commissione europea” svoltosi a Roma e organizzato da AssoProfessioni, importante presa di posizione della Lapet riguardo all’attività che la Commissione europea sta portando avanti al fine di promuovere la libera circolazione dei servizi, eliminando gli ostacoli normativi e amministrativi esistenti ed evitando che …

Dal Sole24Ore. Con l’arrivo del decreto Irpef-Ires (Dlgs 192/2024) non ci sono più dubbi sulla fiscalità di vantaggio per le operazioni straordinarie che favoriscono la crescita dei professionisti: i conferimenti, le trasformazioni in associazione professionale o in società tra professionisti (Stp), le fusioni e le scissioni tra studi – al pari di quelle tra imprese …

Dal Sole24Ore. Tra il 2009 e il 2023 – ricorda il dossier curato dall’Osservatorio Libere professioni di Confprofessioni – il numero di liberi professionisti passa da circa 1,15 milioni a 1,36 milioni (+18,4%). Si tratta dei dati relativi alle Forze lavoro. Le donne aumentano di circa 157.500 unità (+49%), mentre gli uomini crescono di 53.500 …

Come preannunciato alla recente assemblea dei delegati, parte una nuova  ‘avventura’ editoriale prodotta dall’ INRL: lanciato con lo slogan “Anche l’INRL ha il suo QR, ma non è un code…”, si tratta del Quindicinale Revisori, un supplemento al bimestrale de Il Giornale del Revisore che verrà postalizzato in formato digitale a partire da questo venerdì …

Dal Sole24Orw. La Lega torna alla carica e chiede una nuova rottamazione delle cartelle e la riapertura dei termini della definizione agevolata in atto per chi non è riuscito a saldare le rate in tempo. Non solo, con un altro emendamento al decreto Milleproroghe depositato al Senato il Carroccio rilancia il progetto di Alberto Gusmeroli …

Da ItaliaOggi. Da ItaliaOggi. I comuni non sembrano curarsi molto della sana gestione delle società partecipate. Solo in pochi casi ne monitorano la redditività o la deficitarietà dei bilanci. E segnali d’allarme, come l’aumento delle spese per studi e incarichi di consulenze o l’incremento dei compensi degli amministratori o ancora il costante ricorso all’indebitamento risultano trascurati nelle relazioni inviate alla sezione autonomie della Corte dei conti. È quanto emerge …

La pianificazione dell’attività di revisione rappresenta un passaggio fondamentale nell’organizzazione del lavoro degli organi di controllo degli enti locali. L’approvazione della legge di bilancio, insieme alle disposizioni normative che caratterizzano la fine dell’anno, richiede inevitabilmente una revisione e un adattamento delle attività pianificate. Anche per l’anno in corso, gli organi di revisione dovranno prestare particolare attenzione alle nuove normative e agli adempimenti introdotti, integrandoli nel proprio piano di lavoro. Come sappiamo, …

Dal Sole24Ore. È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Ue del 9 gennaio, serie L, con questo fine, la direttiva (Ue) 2025/25 del 9 dicembre 2024 «recante modifica delle direttive 2009/102/CE e (Ue) 2017/1132 per quanto concerne l’ulteriore ampliamento e miglioramento dell’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario». Tra gli obiettivi perseguiti, una maggiore …