Posts in category

Notizie


Buona Pasqua dall’INRL

Read More

Incontro sull’esame per revisore legale – tutto quello che devi sapere

Read More

Quindicinale dei Revisori – n.6 – 11/04/25

Read More

La verifica del presupposto della continuità si complica nella composizione negoziata della crisi. Il revisore legale (o i sindaci, se incaricati della revisione) sarà tenuto ad una valutazione attenta nel momento in cui la condizione di squilibrio patrimoniale e finanziario sia resa evidente dalla richiesta di nomina dell’esperto da parte della società, per la composizione …

Revisori legali, parte domani la sanatoria dei crediti formativiEntro il 17 gennaio 2022. Il 19 ottobre entra in vigore il decreto 135 che ha previsto 90 giorni per mettersi al passo con il triennio 2017/2019 seguendo i corsi gratuiti sul portale Fad del ministero dell’Economia.

Viva soddisfazione espressa dal Consiglio Nazionale INRL per la disposizione contenuta nel Decreto Fiscale con la quale vi è il pieno riconoscimento ai revisori legali per il visto di conformità e la abilitazione alla trasmissione delle dichiarazioni dei redditi. L’intervento sull’articolo 3 di presentazione ed obblighi di conservazione delle dichiarazioni, comma 3, lettera a) del …

Niente più contributi a pioggia alle fusioni di comuni. I benefici economici erogati dallo Stato agli enti che si uniscono per costituire una fusione o un’unione saranno legati all’effettivo livello di unificazione (misurato attraverso specifici indicatori) in modo che il massimo dei contributi venga erogato solo nelle ipotesi di massima integrazione di funzioni e servizi …

L’equo compenso per i professionisti, approvato due giorni fa alla Camera, non convince. Il presidente di Confprofessioni Gaetano Stella parla di un’occasione mancata. Tranchant anche il commento del Colap, il coordinamento delle libere associazioni professionali, che parla di un equo compenso sbagliato, frutto di una cattiva politica. Confprofessioni stigmatizza in particolare due aspetti: l’applicazione limitata …

L’equo compenso per i professionisti è stato votato ieri in Aula alla Camera, con 251 voti favorevoli e nove astenuti. La norma ha l’obiettivo di tutelare il professionista nei rapporti con i clienti rendendo nulle le clausole che non riconoscono un compenso equo e proporzionale all’attività svolta. La proposta ha superato lo “scoglio” della copertura, …

Sul Sole24Ore la cronaca parlamentare sulla procedura di composizione negoziale della crisi d’impresa per evitare che una fase di temporanea difficoltà si converta quasi automaticamente in insolvenza». E poi conferma la volontà di procedere a breve all’istituzione di una commissione con il compito di elaborare in tempi assai brevi, «verosimilmente non più di 60 giorni», …

Dup e bilancio con l’incognita dell’emergenza. Gli enti locali si apprestano a predisporre i nuovi documenti programmatici e previsionali relativi al triennio 2022-2024 senza un quadro chiaro delle risorse che saranno disponibili. Il termine dello stato di emergenza, attualmente fissato al 31 dicembre prossimo, non coinciderà ovviamente con l’immediato ritorno a condizioni normali per chi …

Se sei un giovane Revisore Legale di meno di 45 anni, sia che tu sia già associato INRL, che non lo sia ancora, l’Istituto Nazionale Revisori Legali ti invita a partecipare alla prima riunione dei giovani Revisori Legali. Il progetto “Giovani Revisori Legali” nasce con lo scopo istituzionale di offrire la possibilità a tutti i …

Nell’articolo-intervento di Fiammetta Modena sul Sole24Ore di oggi , dal significativo titolo “crisi di impresa, le proroghe non smentiscono il ruolo degli organi di controllo” si spiegano le ragioni che hanno indotto le commissioni parlamentari ad approvare lo slittamento di un anno nelle nomine di sindaci e revisori nelle srl. L e Commissioni riunite Giustizia …