Posts in category

Rassegna Stampa


La proposta della Commissione UE sulla reportistica di sostenibilità: meno obblighi ma più incognite

Read More

sostenibilità, proposta della commissione UE: per l’80% delle aziende niente obblighi di rendicontazione

Read More

bilanci: si allarga la platea delle imprese che potranno pubblicare il documento semplificato

Read More

Sui media nazionali di qualche giorno fa è stato ampiamente riportato l’allarme del Cnel riguardo ai bilanci negli Enti Locali. “La pandemia ha mostrato in modo drammatico quanto le attività delle amministrazioni pubbliche, a cominciare da quelle legate alla tutela della salute e alle politiche di welfare, dipendano in maniera cruciale dalla qualità dei dipendenti pubblici. Il …

Importante sottolineatura sul Sole24Ore di oggi in merito al terzo Settore: la circolare del ministero del Lavoro pubblicata il 21 aprile illustra il passaggio degli enti non profit già in possesso di personalità giuridica dal Registro delle persone giuridiche (Rpg) al Runts. Chiarimenti questi resisi necessari dal momento che alcuni step dell’iter da seguire rimanevano …

Sul Sole24Ore un ‘memo’ di interesse: entro sabato 30 aprile gli intermediari abilitati e i soggetti che utilizzano i canali informatici di dialogo le Entrate (per esempio, Entratel) devono aggiornare l’ambiente di sicurezza. Tale operazione, in genere triennale, permette la rigenerazione dei certificati digitali utilizzati per firmare e cifrare i documenti che i soggetti abilitati …

Su ItaliaOggi una interessante disamina delle criticità del Pnrr: c’è una logica anti-frode nell’implementazione dei progetti attuativi del Pnrr. Le Autorità competenti dovranno adottare presidi finalizzati a prevenire un utilizzo non corretto delle risorse Ueropee, oltre che verificare l’eventuale sussistenza delle cause di esclusione rispetto alla possibilità di accedere agli interventi attuati con fondi Ue, …

Su ItaliaOggi un forte appello dell’Inrl ai referenti istituzionali per scongiurare il rischio   di un ‘dannoso ‘disorientamento operativo’  per i professionisti contabili. E’ un vero e proprio ‘tempo sospeso’ quello che stanno vivendo le imprese italiane e con esse i professionisti contabili, in particolar modo i revisori legali, con la ulteriore proroga dell’entrata in vigore …

Sul Sole24Ore un primo consuntivo sulla composizione negoziata. A cinque mesi dal debutto i dati sono ancora modesti. Tanto che al ministero della Giustizia si riflette su una campagna di promozione dell’istituto. Al 15 aprile le istanze di composizione negoziata sono in tutto 167, concentrate soprattutto in Lombardia (34), Lazio (20), Emilia Romagna (17) e …

Precisazione in un articolo del Sole24Ore: le norme sul sovraindebitamento, contenute nel nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, non sono in vigore, e dunque non possono essere considerate come “orientative” dal giudice in un procedimento di esdebitazione. La Cassazione (sentenza 7775) respinge il ricorso contro il no al beneficio chiesto dai soci di …

Sul Sole24Ore di oggi una lucida analisi di Giovanni Negri sul recente slittamento dell’entrata in vigore del Codice sulla crisi d’impresa. A oltre tre anni dalla sua approvazione, a inizio 2019, il provvedimento, infatti, è oggetto di un nuovo slittamento dell’entrata in vigore che, ora, e dopo plurimi rinvii determinati dagli effetti della pandemia sul …

Nuovo rinvio per il Codice Nuovo rinvio per il debutto del Codice della crisi di impresa. La bozza di decreto fa slittare di due mesi l’entrata in vigore, dal 15 maggio al 15 luglio. In questo modo verranno ad allinearsi sia le misure del Codice sia quelle necessarie all’adeguamento del nostro ordinamento a quanto previsto …

Per la deducibilità dei costi di transazione conta la corretta contabilizzazione, venendo riaffermato il principio di derivazione dal bilancio sia per i soggetti Oic che per quelli Ias adopter. È questa la risposta delle Entrate 166 del 6 aprile che ribadisce la centralità del bilancio. Ma vediamo in quali termini. La questione è ricorrente, perché …