Posts in category

Rassegna Stampa


La proposta della Commissione UE sulla reportistica di sostenibilità: meno obblighi ma più incognite

Read More

sostenibilità, proposta della commissione UE: per l’80% delle aziende niente obblighi di rendicontazione

Read More

bilanci: si allarga la platea delle imprese che potranno pubblicare il documento semplificato

Read More

Dal Sole24Ore. È legge la riapertura della rottamazione quater ai decaduti al 31 dicembre 2024. La legge 15/2025 di conversione del Milleproroghe pubblicata ieri in «Gazzetta Ufficiale» inserisce l’articolo 3-bis nel Dl 202/2024, che ha per l’appunto introdotto una nuova chance per tutti i debitori che hanno presentato la domanda di definizione entro il 30 …

Dal Sole24Ore. I riammessi alla rottamazione quater riceveranno un nuovo piano dei pagamenti che sostituisce integralmente quello originario. Questo significa che i soggetti che presentano la domanda entro la fine di aprile dovranno attenersi unicamente alla nuova rateazione comunicata da agenzia delle Entrate Riscossione (Ader), che includerà anche le somme che, nel piano iniziale, avrebbero …

Dal Sole24Ore. La Camera ratifica con il voto finale di conversione sul Milleproroghe (165 voti a favore, 105 contrari e 3 astenuti) la ciambella di salvataggio lanciata a circa mezzo milione di contribuenti che avevano aderito all’edizione quater della sanatoria per le vecchie cartelle ma che poi non hanno versato una o più rate. In …

Riscontri più che positivi della stampa locale di Cremona al convegno ANACI che è stata anche la ribalta per la firma del protocollo d’intesa con l’INRL sulla revisione condominiale, nuovo orizzonte professionale per i revisori legali. L’ANACI è l’Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari. L’INRL dispone al proprio interno di Revisori Legali iscritti al Registro …

Dal Sole24Ore. Anche i soggetti che non hanno pagato nessuna delle rate della rottamazione quater possono fruire della riapertura dei termini. Resta ferma la condizione di non lasciare scadere la rata ordinaria in scadenza il 5 marzo, oltre che quella di presentare l’apposita denuncia entro la fine del mese di aprile. Con l’emendamento apportato in …

Da ItaliaOggi. Il concordato preventivo biennale (Cpb) piomba nel bilancio 2024 delle società di capitali: nella nota integrativa va specificata l’adesione al patto col fisco ed eventualmente l’effetto fiscale conseguito. Anche per le micro imprese, esonerate dalla redazione della nota integrativa, risulta consigliabile segnalare nelle annotazioni l’opzione per in concordato preventivo biennale e, sempre eventualmente, “il risultato fiscale” ottenuto. Queste sono alcune conseguenze applicative generate …

Da ItaliaOggi. Dall’Oic richiesta di drastica semplificazione per i report di sostenibilità. L’organismo italiano di contabilità, infatti, con la pubblicazione di un apposito documento riguardante i possibili interventi sulle norme in materia di sostenibilità, ritiene necessaria una drastica semplificazione degli obblighi informativi richiesti alle aziende, circoscrivendo il campo d’azione agli aspetti Esg davvero essenziali. L’intervento prende forma dall’iniziativa della …

Dal Sole24Ore. Le riorganizzazioni degli studi professionali hanno trovato una tranquillità fiscale grazie al Dlgs 192/24, attuativo della riforma. Alla luce delle novità, ecco una mappa dei casi che si possono verificare, distinti a seconda del soggetto di partenza, con il dettaglio dei singoli aspetti fiscali. Lo studio individuale  Nel conferimento in studio associato, se si …

Da ItaliaOggi. “La libera circolazione dei servizi professionali è un principio fondamentale del mercato unico europeo che offre importanti opportunità di crescita per i professionisti e di scelta per i cittadini” è quanto ha ribadito Roberto Falcone, Presidente della Lapet, associazione dei tributaristi in occasione dell’evento Single market strategy 2025 tenutosi a Roma presso la sede della rappresentanza …

Dal Sole24Ore. La presentazione della nuova domanda di riammissione alla rottamazione quater determina, tra gli effetti immediati, la preclusione dell’avvio di nuove procedure esecutive e dell’adozione di misure cautelari, quali il fermo dei veicoli e l’ipoteca. Il ripescaggio dei debitori decaduti al 31 dicembre 2024 dalla definizione agevolata degli affidamenti – inserito nell’articolo 3-bis del Milleproroghe …