Posts in category

Rassegna Stampa


mef, il pagamento del contributo per l’iscrizione al registro per il 2025 fissato a 57 euro

Read More

Giorgetti prospetta la modifica della norma sulle nomine di tecnici mef nei collegi sindacali e di revisione delle società beneficiarie di contributi pubblici

Read More

Concordato preventivo biennale: adesioni al 15%, pari a circa 700mila contribuenti su 4,7 milioni

Read More

E’ uscito sul sole24Ore l’articolo della docente dell’Inrl, dott.ssa Camilla Rubega sul tema delle anomalìe dei prezzi che si riflettono sulle rimanenze. Nella redazione del bilancio, i costi devono essere correlati per competenza ai ricavi dell’esercizio, azione da cui consegue l’individuazione delle rimanenze finali, ovvero beni destinati alla successiva vendita i cui costi sostenuti non …

Approvazione dell’equo compenso alla Camera entro questa settimana, poi un passaggio veloce al Senato. La norma potrà essere ancora modificata perché «sicuramente migliorabile». Con il ritorno alle tariffe che non può essere considerato solo una provocazione, ma che necessita di riflessioni. Sono le parole di Francesco Paolo Sisto, viceministro alla giustizia, intervenuto ieri nel corso …

Sul notiziario ‘Informazione Fiscale’ un interessante articolo sui chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in merito ai professionisti che operano anche all’estero. In quale paese devono presentare la dichiarazione dei redditi i professionisti che svolgono attività di lavoro autonomo in uno Stato diverso da quello in cui risiedono? Dipende dalle convenzioni stipulate tra gli Stati, ma, spesso in assenza di una “base …

Su ItaliaOggi la comunicazione dell’Inps in merito all’una tantum per i professionisti. Ci sono novanta giorni a disposizione dei professionisti per chiedere il riesame della domanda (respinta) per il bonus benzina. Il conto alla rovescia parte da ieri, data di pubblicazione del messaggio n. 317 da parte dell’Inps, che contiene le indicazioni operative in merito …

Su ItaliaOggi una ulteriore disamina del Milleproroghe che presenta misure di segno opposto: Anche relativamente ai bilanci 2022 il decreto Milleproroghe (n. 198/2022) infatti, se da un lato consente di sterilizzare le perdite d’esercizio, il provvedimento non opera nessuna proroga alla continuità aziendale, principio contabile cardine dell’Oic 8 su cui poggia la dimostrazione che l’impresa …

Su ItaliaOggi la specifica relativa al doppio intervento sui bilanci in corso e appena conclusi. Prevista, infatti, la sospensione degli ammortamenti nei bilanci relativi anche all’esercizio 2023 e la sterilizzazione delle perdite d’esercizio concretizzatesi nel 2022. Con i commi 8 e 9 dell’art. 3 del dl 29/12/2022 n. 198 (decreto “Milleproroghe” 2023), il legislatore è …

Sul Sole24Ore NT-Plus un approfondimento sul nuovo codice della crisi d’impresa che contempla due opzioni per l’iscrizione all’apposito albo dei gestori: viene infatti ammessa sia l’esperienza pregressa sia la formazione per la quale sono attese le linee guida aggiornate. In arrivo anche i chiarimenti della Giustizia: verso l’apertura ai corsi per il sovraindebitamento. Dal primo aprile …

Su ItaliaOggi una analisi dello stato del’arte relativo al supporto dei professionisti nella PA per una corretta gestione del Pnrr. Nello specifico le assunzioni di professionisti a tempo determinato, o indeterminato, nella Pubblica amministrazione, stabilite dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), risultano «a metà del guado»: delle circa 29.000 previste dal 2021, infatti, …

Per l’istituto i primi dati sull’accesso delle imprese alla composizione negoziata confermano l’importanza dei controlli contabili In questi primi giorni di gennaio all’attenzione dell’INRL si è imposto il dibattito sulla crisi d’impresa e sull’utilizzo, ancora molto scarso, della composizione negoziata che ripropone l’annosa questione degli assetti organizzativi.  Una stretta attualità che ha già generato reazioni …

Sul notiziario ‘Informazione Fiscale’ un approfondimento sulle nuove misure introdotte dal Governo per arginare il cosiddetto fenomeno delle ‘Partite Iva apri e chiudi’… Nello specifico si interviene sull’articolo 35 del Decreto IVA rafforzando la disciplina già esistente sui controlli che vengono effettuati in seguito al rilascio di nuove partite IVA. Tra l’altro nell’ultimo trimestre analizzato dal Mef sono state …