Posts in category

Rassegna Stampa


mef, il pagamento del contributo per l’iscrizione al registro per il 2025 fissato a 57 euro

Read More

Giorgetti prospetta la modifica della norma sulle nomine di tecnici mef nei collegi sindacali e di revisione delle società beneficiarie di contributi pubblici

Read More

Concordato preventivo biennale: adesioni al 15%, pari a circa 700mila contribuenti su 4,7 milioni

Read More

Da ItaliaOggi. Un «tariffario» per il concordato, in modo da offrire ai professionisti un’indicazione sul compenso da chiedere ai clienti nel caso di accesso alla procedura che, dunque, non sarà gratuita. Un sistema che prevederà un costo per la sola fase di preparazione, quindi anche in caso la procedura non fosse poi effettivamente conclusa, con …

Dal Sole24Ore. La riduzione dei tempi di pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni è una delle principali riforme del Pnrr (n. 1.11), su cui è intervenuto l’articolo 4-bis del Dl 13/2023. La Ragioneria generale ha poi fornito le indicazioni operative, nelle circolari 1, 17 e 25/2024, con le quali è stata sottolineata la necessità di …

Da ItaliaOggi/Sette. Il correttivo al codice della crisi offre un boost di energia alla composizione negoziata; sia nella fase del suo svolgimento sia nelle possibili uscite dalla stessa. Sarà possibile accedere anche in pendenza di istanza per la liquidazione giudiziale, le banche non dovranno cambiare la classificazione del loro credito a causa dell’avvio delle trattative; il tutto …

Dal Sole24Ore. Il collegio sindacale nell’ambito dell’attività di controllo sulla gestione di cui all’articolo 2403 del Codice civile, vigila anche sull’osservanza delle norme procedurali inerenti alla redazione e alla pubblicazione del bilancio consolidato. In questo senso si esprime la norma di comportamento 3.9 (in vigore dal 1° gennaio 2024) che, nel commento, precisa che in …

Dai Media economici. Importanti novità per i  professionisti  nel decreto correttivo del Codice della  crisi d’impresa, con una spinta privatistica e negoziale degli strumenti di ristrutturazione previsti dal Codice. E’ stato approvato ieri dal Consigliop dei Miniostri ed in VIA PRELIMINARE il decreto correttivo al Ccii. Rivisitati alcuni passaggi-chiave: dal professionista indipendente (art. 2, lett.o), all’esperto della Cnc, sino ad …

Dal Sole24Ore. Approvato in prima lettura dal Consiglio dei ministri di ieri il decreto delegato per il recepimento della direttiva 2022/2464/UE, la Corporate sustainability reporting directive (Csrd). Le norme estendono gradualmente gli obblighi di rendicontazione delle informazioni di sostenibilità. A regime si applicheranno a tutte le grandi imprese e società madri di grandi gruppi, anche …

Da ItaliaOggi/Sette. I sindaci risponderanno del danno loro addebitabile nei limiti di un multiplo del proprio compenso. È quanto deriva dalle modifiche che stanno per essere introdotte nel secondo comma dell’art. 2407 del codice civile (la proposta di legge è stata già approvata dalla Camera e ora è al vaglio del Senato) e che limiteranno le …

Dal Sole24Ore. Lo standard volontario di rendicontazione sulla sostenibilità per le Pmi non quotate (Vsme), elaborato dall’Efrag (rimasto in consultazione fino al 21 maggio 2024) rappresenta un utile strumento per un gran numero di micro, piccole e medie imprese che, pur non essendo obbligate a redigere il report di sostenibilità, si trovano a dover rispondere …

Dal Sole24Ore. Gli enti del terzo settore (Ets) al centro del Ddl in materia di politiche sociali. Nel mondo non profit c’è molta attesa per l’approvazione, in via definitiva, da parte del Senato del Ddl AS1097. Nel disegno di legge, numerosi gli interventi pensati per agevolare il percorso di chi sceglie di assumere la qualifica …

Da ItaliaOggi. Accesso diretto alle banche dati per gli uffici giudiziari impegnati nella gestione della crisi di impresa e dell’insolvenza. Il Ministero della Giustizia ha sottoscritto tre convenzioni con l’Inps, l’Agenzia delle entrate e Unioncamere e Infocamere: sarà così possibile per le cancellerie dei tribunali concorsuali avere accesso diretto e veloce alle informazioni sui debiti, ricavabili da banche dati pubbliche, informa una nota del …