Rassegna Stampa
Ora sulla rottamazione quinquies c’è il via libera del ministro Giorgetti
Da ItaliaOggi. Una nuova rottamazione (la quinquies) entro in primavera. Il disegno di legge Gusmeroli di una rottamazione delle cartelle notificate fino al 31 dicembre 2023 da versare in 120 rate con una decadenza soft (dopo sei rate saltate) incassa il via libera del ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti, il custode dei conti e sopratutto delle entrate dello stato. …
Su italiaoggi il pieno sostegno dell’inrl alla rottamazione quinquies
Da ItaliaOggi. Alla luce del dibattito politico sulla rottamazione quinquies entrato nel vivo proprio in questi giorni con la presentazione di due proposte da parte della Lega e di Forza Italia, l’INRL – Istituto Nazionale Revisori Legali – rinnova il pieno sostegno alla proposta ribadendo l’auspicio che questo provvedimento sia omnicomprensivo per tutti i debiti …
Rottamazione Quinquies: i politici (Lega e Forza Italia) in pressing, mentre al MEF c’è prudenza per la verifica dei costi
Dal Sole24Ore. Sulla quinta rottamazione delle cartelle fiscali che in questi giorni ha invaso la scena per la spinta del leader della Lega Matteo Salvini la politica preme per accelerare, mentre le tabelle di finanza pubblica suggeriscono di guadagnare tempo. Oggi è in programma il consiglio federale della Lega, presente (come sempre) il ministro dell’Economia …
Rottamazione e concordato preventivo biennale: ipotesi per riaperture termini
Dal Sole24Ore. Per la quinta rottamazione super proposta dalla Lega è ancora tempo di ipotesi e discussioni. Per la quarta, invece, arrivano nuove misure, annunciate del resto nei giorni scorsi dal viceministro all’Economia Maurizio Leo. Un emendamento dei relatori al Milleproroghe in discussione in commissione Affari costituzionali al Senato propone infatti una serie di modifiche …
Rottamazione: verso la riapertura ma solo per i 600mila ‘decaduti’
Da ItaliaOggi. Riapertura della rottamazione. Ma solo per i 600 mila decaduti, cioè coloro che, non in regola con le rate, hanno perso la corsa della regolarizzazione. Ma sul tema c’è un vero braccio di ferro nella maggioranza. Ieri il viceministro dell’economia Maurizio Leo, con pazienza, è tornato a ripetere che non c’è un no ideologico a una nuova rottamazione …
Comuni: spetta ai revisori legali il controllo di tutti i contratti decentrati
Da Italiaoggi. Il controllo degli organi di revisione sulla contrattazione decentrataintegrativa deve essere preventivo alla sua sottoscrizione definitiva. La Corte dei conti, sezione regionale di controllo per la Lombardia, col parere 30 gennaio 2025, n. 17, nel quale si esclude l’espressione del parere dei revisori sul regolamento di fissazione dei criteri di riparto degli incentivi agli avvocati,affronta il tema dell’asseverazione dei contratti …
crisi d’impresa: il concordato preventivo divide l’anno in rapporto all’Iva
Dal Sole24Ore. La risposta fornita dall’agenzia delle Entrate, in occasione di Telefisco (si veda «Il Sole 24 Ore» di ieri), sugli adempimenti dichiarativi Iva in caso di concordato preventivo è piuttosto criptica, ma se ne può comunque trarre l’indicazione che, ferma restando l’utilizzazione del modulo ordinario di dichiarazione annuale, una suddivisione sostanziale dell’anno solare in …
Guardia di Finanza sulla contabilità parallela con mezzi fraudolenti: le soglie di punibilità
Da Telefisco/Sole24Ore. Due soglie di punibilità per il reato con «altri mezzi fraudolenti» La tenuta di una contabilità parallela non ufficiale è sufficiente a integrare gli altri mezzi fraudolenti necessari per la configurazione del reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (ex articolo 3, decreto legislativo 74/2000) dal momento che in concreto la condotta illecita …
Milleproroghe: bocciato in commissione l’emendamento per la rottamazione quinquies. ma i promotori della proposta ci riproveranno
Da Pmi.it Doccia fredda per i sostenitori della rottamazione quinquies: la Commissione Affari Costituzionali del Senato ha infatti respinto l’emendamento al Milleproroghe per una nuova definizione agevolata. Nel corso dell’esame del decreto Milleproroghe, la Commissione Affari Costituzionali del Senato ha dichiarato inammissibile l’emendamento presentato dalla Lega che proponeva l’introduzione di una nuova definizione agevolata delle cartelle esattoriali (Rottamazione quinquies). …
L’unione Europea ha varato l’A.I. Act, 60 provvedimenti per regolare l’uso dell’Intelligenza Artificiale
Dal Sole24Ore. Parte l’Ai Act. È partita l’applicazione dell’Ai Act, ossia la prima regolazione al mondo dell’intelligenza artificiale ma servono ancora circa 60 provvedimenti per dare attuazione e completare il mosaico normativo previsto dal Regolamento 2024/1689. Da ieri, domenica 2 febbraio, sono infatti applicabili i divieti volti a evitare che l’intelligenza artificiale (Ia) sia utilizzata …