Posts in category

Rassegna Stampa


mef, il pagamento del contributo per l’iscrizione al registro per il 2025 fissato a 57 euro

Read More

Giorgetti prospetta la modifica della norma sulle nomine di tecnici mef nei collegi sindacali e di revisione delle società beneficiarie di contributi pubblici

Read More

Concordato preventivo biennale: adesioni al 15%, pari a circa 700mila contribuenti su 4,7 milioni

Read More

Dal Sole24Ore. Nel Piano strutturale di bilancio che domani entra nel vivo dell’esame parlamentare con le audizioni alle commissioni Bilancio di imprese, professionisti e parti sociali il paragrafo intitolato a «Programmazione e monitoraggio della spesa» apre non a caso il capitolo che elenca le «nuove sfide nella gestione della finanza pubblica» lanciate dalla riforma delle …

Da ItaliaOggi. L’obiettivo è sempre salvare l’impresa e l’occupazione, agevolando l’utilizzo della Composizione negoziata della crisi d’impresa (Cnc). La scelta del legislatore è chiara perché anche il Correttivo ter al dlgs 14/2019, cioè il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (Ccii), dà evidenza di queste linee guida. E, nello specifico, è quanto previsto nel decreto correttivo al Ccii, in …

Da Eutekne.Info Le modifiche introdotte dall’art.25-octies del Codice della Crisi (Dlgs 14/2019) dal Dlges 136/2024, in vigore dal 28 settembre, si estendono gli obblighi di segnalazione , ai fini dell’istanza di composizione negoziata, anche al revisore legale. La disposizione non crea particolari differenze rispetto alla situazione previgente nelle società che abbiano nominato un organo di …

Dal Sole24Ore. Il regime di adempimento collaborativo, prevedendo un sistema di controllo dei rischi fiscali efficace e certificato, porta rilevanti benefici anche sul piano sanzionatorio tributario, penale e amministrativo. Per i rischi fiscali preventivamente comunicati tramite interpello o comunicazione di rischio, c’è la disapplicazione delle sanzioni amministrative oltre alla non punibilità del reato di infedele …

Da Italiaoggi. Nel contesto economico attuale, l’adeguato assetto organizzativo delle imprese assume un ruolo sempre più cruciale. Ciò anche considerata l’introduzione del riformato Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (ccii). Invero, il decreto legislativo 14/2019, che ha introdotto il ccii, rappresenta una svolta significativa per le imprese italiane. E’ di recente approvazione da parte del …

Dal Sole24Ore. Il decreto correttivo ter del Codice della crisi interviene anche sulla struttura della domanda prenotativa disciplinata dall’articolo 44 del Codice della crisi. Il termine per il deposito dello strumento era originariamente fissato in un lasso temporale compreso fra 30 e 60 giorni, prorogabile una sola volta e in assenza di istanza di liquidazione …

Da ItaliaOggi. Oggi, 25 settembre 2024, entrano in vigore gli obblighi per la rendicontazione societaria di sostenibilità per grandi imprese, gruppi di grandi dimensioni e pmi quotate (escluse le micro-imprese). Obiettivo: rafforzare e rendere più attendibile e trasparente l’informazione sulla sostenibilità per consentire una migliore valutazione delle potenzialità dell’azienda da parte del mondo della finanza, degli investitori, delle istituzioni e dei consumatori. È quanto ha stabilito il decreto …

Dal Sole24Ore. Il principio contabile Oic 34 sui Ricavi prevede la contabilizzazione dei resi, riferiti a vendite avvenute nell’esercizio X, che si manifesteranno nel successivo esercizio X+1 in un fondo con contropartita in dare del conto economico non nei costi, ma in diminuzione dei ricavi. Questa regola non cambia il trattamento fiscale perché il fondo …

Dal Sole24Ore. Tempi serrati per il concorso per reclutare 146 giudici tributari a tempo pieno. Il calendario è stato delineato da Carolina Lussana, presidente del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria (Cpgt), che sabato è intervenuta a Bologna, insieme con alcuni suoi colleghi, al convegno promosso dall’Associazione magistrati tributari (Amt). Entro il 27 settembre il …

Dal Sole24Ore.. Può accedere alla composizione negoziata della crisi anche l’impresa insolvente, che propone un piano liquidatorio senza alcuna continuità né diretta, né indiretta. Lo ha affermato il Tribunale di Perugia (decreto 15 luglio 2024) secondo il quale l’articolo 12 del Codice della crisi ricomprende nelle finalità delle trattative anche il puro e semplice risanamento …