Area Stampa
concordato preventivo biennale: doppio vantaggio sull’Iva
DaItaliaOggi. Doppio e immediato vantaggio ai fini Iva per quanto riguarda i contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale (Cpb) per il biennio 2024/2025. Esonero già dal 2024 dall’apposizione del visto di conformità; e innalzamento da 50 mila a a 70 mila euro della soglia entro la quale vale tale esonero. L’Agenzia delle entrate, lo scorso 24 febbraio, ha fornito un opportuno chiarimento …
professionisti forfettari in attesa di certezze sui rimborsi spese esentasse
Dal Sol24Ore Rimborsi spese dei professionisti esclusi da tassazione ma con applicazione ancora tutta da chiarire per i contribuenti forfettari (si veda «Il Sole 24 Ore» di lunedì 24 febbraio). Il Dlgs 192/2024 riscrive l’articolo 54 del Tuir modificando, in parte, le regole per la determinazione del reddito di lavoro autonomo. Tra le principali novità, …
Terzo settore: le srl si fanno largo e arrivano al 31%
Da ItaliaOggi. Le Srl cominciano a farsi largo nel terzo settore. Quasi un’impresa sociale su cinque costituita dopo la riforma del 2016 ha assunto la forma della società di capitali, con netta prevalenza di quelle a responsabilità limitata. Guardando solo al 2023, il dato sale al 31,1%. Una percentuale destinata a crescere dopo l’arrivo del tanto …
Rottamazione quater: per i decaduti niente obbligo di versare entro il 5 marzo
Dal Sole24Ore. È legge la riapertura della rottamazione quater ai decaduti al 31 dicembre 2024. La legge 15/2025 di conversione del Milleproroghe pubblicata ieri in «Gazzetta Ufficiale» inserisce l’articolo 3-bis nel Dl 202/2024, che ha per l’appunto introdotto una nuova chance per tutti i debitori che hanno presentato la domanda di definizione entro il 30 …
rottamazione: per i riamessi un nuovo piano di pagamento
Dal Sole24Ore. I riammessi alla rottamazione quater riceveranno un nuovo piano dei pagamenti che sostituisce integralmente quello originario. Questo significa che i soggetti che presentano la domanda entro la fine di aprile dovranno attenersi unicamente alla nuova rateazione comunicata da agenzia delle Entrate Riscossione (Ader), che includerà anche le somme che, nel piano iniziale, avrebbero …
rottamazione quater, ecco le novità approvate alla Camera col salvagente per mezzo milione di contribuenti
Dal Sole24Ore. La Camera ratifica con il voto finale di conversione sul Milleproroghe (165 voti a favore, 105 contrari e 3 astenuti) la ciambella di salvataggio lanciata a circa mezzo milione di contribuenti che avevano aderito all’edizione quater della sanatoria per le vecchie cartelle ma che poi non hanno versato una o più rate. In …
Ampia eco al protocollo d’intesa dell’inrl con anaci sulla revisione condominiale
Riscontri più che positivi della stampa locale di Cremona al convegno ANACI che è stata anche la ribalta per la firma del protocollo d’intesa con l’INRL sulla revisione condominiale, nuovo orizzonte professionale per i revisori legali. L’ANACI è l’Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari. L’INRL dispone al proprio interno di Revisori Legali iscritti al Registro …
rottamazione quater: salvagente per tutti con la riapertura dei termini
Dal Sole24Ore. Anche i soggetti che non hanno pagato nessuna delle rate della rottamazione quater possono fruire della riapertura dei termini. Resta ferma la condizione di non lasciare scadere la rata ordinaria in scadenza il 5 marzo, oltre che quella di presentare l’apposita denuncia entro la fine del mese di aprile. Con l’emendamento apportato in …
concordato preventivo nei bilanci: i compiti dell’organo di controllo contabile con l’indicazione nella nota integrativa
Da ItaliaOggi. Il concordato preventivo biennale (Cpb) piomba nel bilancio 2024 delle società di capitali: nella nota integrativa va specificata l’adesione al patto col fisco ed eventualmente l’effetto fiscale conseguito. Anche per le micro imprese, esonerate dalla redazione della nota integrativa, risulta consigliabile segnalare nelle annotazioni l’opzione per in concordato preventivo biennale e, sempre eventualmente, “il risultato fiscale” ottenuto. Queste sono alcune conseguenze applicative generate …
OIC e report di sostenibilità: semplificazione degli obblighi informativi richiesti alle aziende
Da ItaliaOggi. Dall’Oic richiesta di drastica semplificazione per i report di sostenibilità. L’organismo italiano di contabilità, infatti, con la pubblicazione di un apposito documento riguardante i possibili interventi sulle norme in materia di sostenibilità, ritiene necessaria una drastica semplificazione degli obblighi informativi richiesti alle aziende, circoscrivendo il campo d’azione agli aspetti Esg davvero essenziali. L’intervento prende forma dall’iniziativa della …