Posts in category

Area Stampa


mef, il pagamento del contributo per l’iscrizione al registro per il 2025 fissato a 57 euro

Read More

Giorgetti prospetta la modifica della norma sulle nomine di tecnici mef nei collegi sindacali e di revisione delle società beneficiarie di contributi pubblici

Read More

Concordato preventivo biennale: adesioni al 15%, pari a circa 700mila contribuenti su 4,7 milioni

Read More

Da ItaliaOggi. Grazie anche alle Linee guida Eba, che entreranno pienamente in vigore il 30 giugno, ma già ampiamente anticipate da molti istituti di credito, ogni richiesta di finanziamento bancario di una piccola e media impresa si sta trasformando in un percorso di guerra tra scartoffie, dati più o meno plausibili, interpretazioni giuridiche ed economiche …

Da ItaliaOggi. Approvazione del bilancio di esercizio 2023 agganciata alle norme civilistiche. Occorrerà, dunque, rispettare il termine di 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale (che, per l’esercizio chiuso al 31/12/2023, cade il 29/4/2024), ovvero un termine più ampio, non superiore a 180 giorni (ossia entro il 28/6/2024), laddove si sia in presenza di specifiche esigenze …

Da ItaliaOggi. La crisi dei gruppi d’impresa ha i suoi principi di prassi per i professionisti che devono attestare la convenienza dei piani di risanamento unitari proposti ai creditori. E che dovranno tra l’altro valutare le azioni risarcitorie e recuperatorie esperibili. Le nuove regole introdotte dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (Ccii, dlgs 14/2019), ai sensi degli artt. 284 e ss, che permettono …

Da ItaliaOggi. Attenzione alle perdite sospese negli anni antecedenti, ad eventuali situazioni di composizione negoziata e al coordinamento tra giudizio di revisione e osservazione e proposte ai soci ai fini dell’approvazione del bilancio. E’ su questi temi che focalizza l’attenzione nelle bozze di relazione dei sindaci e dei sindaci revisori alle assemblee delegate ad approvare i bilanci per il 2023 delle società non …

Dal Sole24Ore. Ebitda e Pfn (Posizione finanziaria netta ) sono due indicatori di performance molto diffusi sia per valutare la sostenibilità aziendale sia perché condizionano i valori delle transazioni di ambito merger and acquisition. Per l’Ebitda non c’è una definizione desumibile dai principi contabili. Esso corrisponde con buona approssimazione al flusso di cassa della gestione …

Da ItaliaOggi. Le imprese non finanziarie italiane non sono ancora fuori dall’area di rischio e restano fragili: la probabilità di default, infatti, fa segnare un crescendo. A dicembre 2023 è salita al 6,22% contro il 5,68% di un anno prima, e ben al di sopra dei livelli pre-Covid (a fine 2019 era al 4,45%). E per …

Dal Sole24Ore. In queste settimane i soggetti incaricati della revisione dei bilanci d’esercizio stanno svolgendo le attività prodromiche all’emissione della relazione prevista dall’articolo 14 del Dlgs 39/2010. Il documento deve contenere il giudizio sul fatto che il bilancio d’esercizio fornisca una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria della società, del risultato economico …

Forte accelerazione nella interlocuzione istituzionale dell’Inrl: nei giorni scorsi i vertici dell’istituto, col Presidente Luigi Maninetti ed i vice presidenti Roberto Falcone  e Carlo Pontesilli hanno incontrato il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, avv. Ernesto Maria Ruffini, insieme alla Direttrice centrale Laura Salvati e al vice direttore-capo divisione Paolo Savini. “Si è trattato di un incontro …

Dal Sole24Ore. Un sistema sanzionatorio su misura con un unico organismo di vigilanza preposta per il report di sostenibilità. È una delle proposte avanzate da Assonime nel documento presentato sulla consultazione (che si è chiusa il 18 marzo) promossa dal ministero dell’Economia sullo schema di decreto di recepimento della direttiva Ue 2022/2464 (Csrd: Corporate sustainabiliy reporting …

Dal Sole24Ore. Approdano in Aula alla Camera gli emendamenti al Codice del Terzo settore inseriti nel Ddl 1532 ter. L’obiettivo è la semplificazione di alcuni adempimenti, quali ad esempio il deposito di bilanci, per le realtà che scelgono di iscriversi nel Registro unico del terzo settore ( Runts) . Per quanto riguardo le realtà associative, …