Posts in category

Area Stampa


mef, il pagamento del contributo per l’iscrizione al registro per il 2025 fissato a 57 euro

Read More

Giorgetti prospetta la modifica della norma sulle nomine di tecnici mef nei collegi sindacali e di revisione delle società beneficiarie di contributi pubblici

Read More

Concordato preventivo biennale: adesioni al 15%, pari a circa 700mila contribuenti su 4,7 milioni

Read More

Con l’approvazione in aula alla Camera della proposta di legge sulla limitazione della responsabilità ai componenti dei collegi sindacali, si ridefiniscono i limiti della responsabilità civile dei professionisti. Si tratta di un primo passo che ora passerà al vaglio del Senato per rendere più equilibrata e chiara la normativa. “Con la fissazione di un tetto …

Da ItaliaOggi. Al 31 dicembre 2023 erano 120mila gli Enti del Terzo settore iscritti al Runts: ma questo universio continua a crescere se si considera che a fine aprile gli ETS isceritti al Registro Nazionale sono arrivati a quota 126mila, perché, come mostra una indagine campionaria effettuata sui 25mila enti non trasmigrati da altri registri, nati negli ultimi …

Dal Sole24Ore. Il legislatore ha attribuito, ora in via esclusiva, la legittimazione ad accedere agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza agli amministratori della società, assicurando loro la piena indipendenza rispetto a ogni possibile condizionamento da parte dei soci (articolo 120 bis, comma 1, del Codice della crisi d’impresa). Il nuovo assetto dei poteri …

Dal Sole24Ore. Una esaustiva disamina di Valerria Uva sugli incentivi per avviare studi professionali e associati. Per la prima volta i giovani liberi professionisti del Centro e Nord Italia possono contare su un aiuto economico per avviare lo studio, sia in forma individuale che societaria. Mentre i colleghi del Sud vedono riconfermare, in edizione rinnovata, …

Breve cronaca del convegno di studi sull’etica e la responsabilità del professionista tenutosi all’Università di Bari, apparsa sulle pagine del quotidiano La Repubblica/Economia .

Vigilare e tutelare: declinare questi due principi è, oggi pi di ieri alla base dell’attività di revisione dei conti. E nelle lezioni che il professor Massimiliano Annetta ha svolto per i corsi di alta formazione dell’Inrl, che si stanno concludendo con successo in questo primo semestre dell’anno, ha giustamente enfatizzato il valore di questa attività. …

Da ItaliaOggi. L’Intelligenza artificiale deve lasciare l’uomo al centro Trasparenza, proporzionalità, sicurezza, protezione dei dati personali, riservatezza, accuratezza, non discriminazione, parità dei sessi e sostenibilità: sono i principi a cui si dovranno sempre ispirare i modelli di intelligenza artificiale. Il loro sviluppo dovrà avvenire su dati e tramite processi di cui deve essere garantita e vigilata la correttezza, …

Da ItaliaOggi. L’attuazione del Pnrr nel primo semestre del 2024 è in linea con il cronoprogramma, ma per quanto riguarda la spesa per oltre metà delle misure è ancora in una fase iniziale. Questo è quanto emerge dalla Relazione semestrale sul Pnrr della Corte dei Conti.  “Nel primo semestre 2024 l’attuazione prosegue in linea con la programmazione: sulla base delle …

Si terrà domani 16 maggio all’Università degli studi ‘Aldo Moro’ di Bari, presso l’Aula Magna Aldo Cossu, una giornata di studi sul tema ‘Etica e responsabilità del professionista’. Dopo i saluti dell’Arcivescovo di Bari-Bitonto S.E. Monsignor Giuseppe Satriano e del Magnifico Rettore dell’Università di Bari, professor Stefano Bronzini, sono previste le relazioni del Presidente dell’INRL, …

Dal Sole24Ore. Parte ufficialmente la macchina delle anticipazioni maggiorate al 30% del valore dell’opera per gli investimenti del Pnrr. La circolare 21/2024 diffusa ieri dalla Ragioneria generale dello Stato detta le istruzioni per ottenere l’assegno, che arriverà solo sulla base di richiesta completa da parte delle amministrazioni: in caso di esito positivo, i fondi dovranno …