Posts in category

Area Stampa


mef, il pagamento del contributo per l’iscrizione al registro per il 2025 fissato a 57 euro

Read More

Giorgetti prospetta la modifica della norma sulle nomine di tecnici mef nei collegi sindacali e di revisione delle società beneficiarie di contributi pubblici

Read More

Concordato preventivo biennale: adesioni al 15%, pari a circa 700mila contribuenti su 4,7 milioni

Read More

Dal sole24Ore. L’Unione europea non è riuscita a ridurre in modo significativo gli errori che persistono nella spesa per la politica di coesione, lo strumento principale a disposizione del 27 Paesi membri per ridurre le disparità economiche e sociali all’interno dell’Unione. Questa la conclusione dell’analisi condotta della Corte dei conti europea sui controlli, definiti «ancora …

Da ItaliaOggi. Gli Ets con bilanci coincidenti con l’anno solare vedranno decorrere dal 1° gennaio 2025 gli obblighi di redigere i rendiconti secondo le nuove regole. Un impianto diverso, invece, potrebbe essere quello destinato agli Ets con bilancio a cavallo d’anno, che, a seconda dei casi specifici, potrebbero anticipare o posticipare l’utilizzo della nuova impostazione. …

Da ItaliaOggi. L’accordo a stralcio solo con il fisco sarà finalmente possibile anche nella Composizione negoziata della crisi d’impresa (Cnc) prevista dagli art. 12 e ss del dlgs 14/2019 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, Ccii) e tale possibilità entrerà in vigore, dopo il parere obbligatorio delle Camere, probabilmente verso metà settembre considerato che la pubblicazione in G.U. è prevista per il 15 di …

Dal Sole24Ore. Diventano più soft i requisiti di ingresso e permanenza nell’Albo nazionale dei gestori delle crisi d’impresa, che non si chiamerà più Albo ma Elenco. Sono le novità previste dal decreto legislativo correttivo del Codice della crisi d’impresa che è stato approvato in prima lettura dal Consiglio dei ministri il 10 giugno scorso: deve …

Sempre più al centro della ‘vita’ d’una azienda, per i professionisti contabili si prospetta un nuovo percorso formativo Da qui ai prossimi due anni gli obblighi per una impresa derivanti dalle norme UE sulla privacy e sulla transizione energetica 5.0, ridisegneranno anche alcuni ruoli professionali al suo interno, tra i quali spicca quello del revisore …

Da ItaliaOggi. Arrivano gli ammortizzatori nei mini studi professionali, quelli con un solo dipendente (finora con almeno tre dipendenti). A prevederlo è il decreto del ministero del lavoro del 21 maggio 2024, pubblicato in GU n. 159 del 9 luglio 2024, che riforma la disciplina del «Fondo di solidarietà bilaterale per attività professionali», Fsap, istituito con decreto del ministro del …

Da Eutekne.info. Da Eutekne.info. In un articolo di Raffaele Marcello e Nicola Lucido su Eutekne.info viene ribadita l’importanza della nota integrativa  chiara e completa per consentire ai terzi di valutare la solidità patrimoniale dell’impresa in modo tempestivo. In particolare i revisori legali devono adoperarsi affinchè le informazioni redatte siano trasmesse in modo chiaro e completo. …

Dal Sole24Ore. Revisori esclusi, per ora, dalla mitigazione delle sanzioni in relazione alla rendicontazione di sostenibilità. L’appello di Assirevi, l’Associazione delle società di revisione – pienamente condiviso anche dall’INRL – punta a eliminare la disparità, presente nello schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva Csrd, all’esame del Parlamento.  Il punto è la rendicontazione di …

Dal Sole24Ore. Per i professionisti tecnici e i revisori si aprono nuove prospettive legate al piano Transizione 5.0. Come è già accaduto per il Superbonus questi esperti avranno un ruolo centrale nel piano da 6,3 miliardi di risorse del Pnrr. Spetta a loro garantire la prenotazione delle risorse progettando sistemi di risparmio energetico e rendicontare …

Da ItaliaOggi. In un articolo di Luciano De Angelis la illustrazione di come la Corte Costituzionale è giunta ad una importante sentenza pere i revisori legali. L’azione di responsabilità tesa a ottenere un risarcimento dal revisore si prescrive in cinque anni dalla data della relazione sul bilancio di esercizio. Tale termine tuttavia vale solo per l’azione esperita dalla società, mentre per le azioni sollevate dai soci o …