Posts in category

Area Stampa


Quindicinale dei Revisori – n.6 – 11/04/25

Read More

Quindicinale dei Revisori – n.5 – 28/03/25

Read More

Quindicinale dei Revisori – n.4 – 14/03/25

Read More

Sono aperte dal 30 ottobre fino al 16 dicembre le domande per l’iscrizione all’elenco 2025 dei revisori degli enti locali. Lo rende noto il ministero dell’Interno che gestisce l’elenco. Le domande vanno inviate, per via telematica, sia dai nuovi iscritti che da coloro i quali erano già iscritti quest’anno, per ottenere il mantenimento in lista …

Dal Sole24Ore. Sono 444mila i professionisti non iscritti a Ordini, sostanzialmente stabili rispetto a due anni fa. Formano una galassia di attività estremamente vasta che spazia dagli amministratori di condominio ai mobility manager, dagli insegnanti di yoga ai tributaristi, dagli influencer ai family officer. Mentre sono 413 le associazioni di categoria censite dal Mimit nell’elenco nato con la Legge …

Dal Sole24Ore. Il concordato preventivo cede il passo al ravvedimento Mario Cerofolini Gian Paolo Ranocchi Siamo al day after la temuta (e sofferta) scadenza del 31 ottobre. Oggi dovremmo quindi dire che, in tema di concordato preventivo fiscale, i giochi sono fatti. Chi ha detto sì alla proposta del fisco flaggando il rigo P10 o …

Da Eutekne.info Avviso pubblico per il mantenimento dell’iscrizione e per la presentazione do nuove domande di iscrizione nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali per l’anno 2025, dal quale verranno estratti i nominativi degli organi di revisione economico-finanziaria con decorrenza dal 1 gennaio 2025. Entro il termine perentorio del 16 dicembre 2024, allòe ore …

Dal Sole24Ore. Il regolamento sui requisiti dei professionisti per il rilascio delle certificazioni relative alla cooperative compliance è ormai in dirittura d’arrivo. Dopo il parere del Consiglio di Stato e il via libera del Mef manca ormai solo l’ok del ministero della Giustizia per portare al traguardo il provvedimento. Provvedimento che è necessario per far …

Dal Sole24Ore. Trasformazioni societarie non ostative al concordato preventivo biennale (Cpb). È quanto (faticosamente) emerge dalla lettura di una delle risposte pubblicate sul sito delle Entrate lunedì 28 ottobre. Alcune operazioni straordinarie sono ostative al Cpb o come causa di blocco (articolo 11 del Dlgs 13/2024) o di cessazione (articolo 21). Si tratta di fusioni, …

Dal Sole24Ore. Per consentire un’esecuzione più rapida e sicura dei piani di concordato in continuità, il decreto correttivo del Codice della crisi (Dlgs 136/2024) razionalizza le procedure delle operazioni straordinarie e semplifica le modifiche statutarie.  Le molte novità in tema di concordato introdotte dal Dlgs 136 (si veda la scheda a fianco) puntano infatti a …

Dal Sole24Ore. Per i soggetti Isa che non aderiscono al concordato preventivo (Cpb) per il biennio 2024-2025 nessun sbarramento a un eventuale adesione per il biennio 2025-2026. Il passaggio di una società a responsabilità limitata da un regime di trasparenza ex articolo 116 del Tuir a un regime ordinario o viceversa nei periodi d’imposta oggetto …

Da ItaliaOggi. Dal revisore della sostenibilità al revisore condominiale  le nuove normative ed i correttivi a regolamenti già operativi, il ruolo del professionista contabile iscritto al registro presso il Mef sta assumendo una crescente importanza in vari ambiti sia nella vita delle imprese che in quella di realtà dove viene comunque salvaguardata la tutela della collettività. …

Dal Sole24Ore. «Confidiamo nella vostra comprensione. Con tanto dispiacere questa volta non possiamo dar corso alla vostra richiesta». Il viceministro dell’Economia Maurizio Leo chiude alla richiesta di proroga della scadenza del 31 ottobre per l’adesione al concordato preventivo biennale (Cpb). In un videomessaggio inviato all’incontro stampa alla Camera delle quattro sigle sindacali dei commercialisti Anc, …