Posts in category

Area Stampa


Quindicinale dei Revisori – n.6 – 11/04/25

Read More

Quindicinale dei Revisori – n.5 – 28/03/25

Read More

Quindicinale dei Revisori – n.4 – 14/03/25

Read More

DalSole24Ore. Le società tenute alla redazione del reporting di sostenibilità previsto dalla direttiva Ue 2022/2464 (Corporate Sustainability Reporting Directive, Csrd) stanno lavorando in vista delle riunioni dei consigli di amministrazione in cui, nei primi mesi del 2025, sarà portato in approvazione questo nuovo documento, inserito all’interno della relazione sulla gestione.  Per l’esercizio 2024, devono redigere …

Da ANSA-ECONOMIA i fronte alle “incertezze interpretative” della norma che prevede la presenza di rappresentanti del Mef nei collegi di revisione di società che ricevono contributi pubblici, “appare opportuno, per fugare ogni possibile dubbio, che la norma sia modificata escludendo espressamente dal suo perimetro applicativo tutti i soggetti privati”. Lo chiede l’Abi nella memoria sulla …

Dal Sole24Ore. Si dice fiducioso sulle prospettive di crescita, al punto che non sarebbe «stupito da eventuali revisioni al rialzo anche delle stime preliminari sul Pil del 2024». Difende i tagli ai fondi automotive (4,55 miliardi nel 2025-2030) perché non colpiscono «gli aiuti alle imprese che vogliono riconvertire» ma «le rottamazioni e gli incentivi all’acquisto …

Da MilanoFinanza. Retromarcia del Mef sui controllori ministeriali nei collegi sindacali. Dopo la levata di scudi degli alleati con in testa Forza Italia (che per manifestare il proprio dissenso ha rispolverato nientemeno che la Stasi dell’ex Germania Est), il ministero dell’Economia sta valutando alcuni correttivi alla norma che prevede l’ingresso di un suo rappresentante in tutti gli enti che ricevono almeno 100 …

(AGENPARL) – mer 06 novembre 2024 COMUNICATO STAMPAL’Istituto Nazionale Revisori Legali contrario alla nomina da parte del Mef di un membro dei collegi sindacali nelle società beneficiarie di contributi pubbliciDura presa di posizione dell’INRL, Istituto Nazionale Revisori Legali sul contenuto dell’art 112 rubricato come ‘’Misure di potenziamento dei controlli di finanza pubblica’’, nel quale viene …

Dura presa di posizione dell’INRL, Istituto Nazionale Revisori Legali sul contenuto dell’art 112 rubricato come   ‘’Misure di potenziamento dei controlli di finanza pubblica’’, nel quale – citando collegi di revisione o sindacali – viene stabilito che per le società che sono beneficiarie di contributi pubblici superiori ai 100.000 euro, un membro del Collegio Sindacale deve essere …

Dal Sole24Ore. Tanto tuonò che piovve. Le richieste arrivate dalla maggioranza e da tutti i professionisti portano a un ravvedimento operoso sui tempi del concordato preventivo biennale per le partite Iva. Il dossier è stato trasmesso sul tavolo di Palazzo Chigi che dovrà prendere l’ultima decisione. Ormai però la strada è segnata. Il concordato preventivo …

Dal Sole4Ore. Il Codice della crisi ha sensibilmente ampliato il catalogo degli strumenti alternativi alla liquidazione giudiziale, introducendo, tra gli altri, la nuova figura del concordato semplificato, accessibile solo ed esclusivamente all’esito (negativo) del percorso di composizione negoziata. Il significato apparentemente inequivoco del testo normativo, che fa riferimento al «concordato semplificato per la liquidazione del …

Dal Sole24Ore e ItaliaOggi. Concordato, incassi a 1,3 miliardi Sono 500mila le partite Iva che hanno aderito, pari al 15 per cento del totale. Leo: «In 160mila con un punteggio d’inaffidabilità hanno aderito diventando affidabili per il fisco. Un risultato che testimonia il successo dell’operazione» Questi i dati stando almeno stando alle primissime stime calcolate …

Da ItaliaOggi. Concordato preventivo biennale, adesioni verso il 15%. I dati non sono ancora consolidati e il punto definitivo si avrà lunedì, ma secondo quanto ItaliaOggi è in grado di ricostruire, le adesioni hanno superato la barriera psicologica della doppia cifra. Il concordato, laddove la percentuale fosse confermata, avrebbe convinto, su una platea di 4.700.000 potenziali aderenti, oltre 700 mila contribuenti che avrebbero sbarrato …