Area Stampa
Enti locali, pronto il nuovo modello sui flussi di cassa
Dal Sole24Ore. Pubblicato il nuovo modello del Piano annuale dei flussi di cassa per l’anno 2025, che deve essere approvato dalla giunta di ogni ente territoriale entro il 28 febbraio (resoconto della Commissione Arconet del 18 dicembre 2024). Il successivo aggiornamento trimestrale sarà approvato dal responsabile del servizio finanziario. Anche le giunte degli enti che …
il calendario fiscale 2025, tutte le novità e le scadenze
Da ItaliaOggi. Con il 2025 va a regime il nuovo calendario fiscale. Premesso chetutte le scadenze fiscali possono essere ulteriormente suscettibili diproroga, l’anno appena iniziato sarà estremamente complicato perimprese e professionisti, anche in virtù delle modifiche introdottedalla riforma fiscale. Le novità coinvolgono numerosi aspetti della dichiarazione dei redditie dei numerosi altri obblighi di natura fiscale …
Organo di controllo obbligatorio per gli enti e le srl che ricevono contributi pubblici
Da ItaliaOggi. Tutte le società e gli enti che riceveranno un contributo di entità significativa da parte dello Stato avranno l’obbligo di nominare un organo di controllo. Detto organo sarà tenuto ad effettuare apposite attività di verifica in merito al corretto utilizzo delle erogazioni ricevute in relazione alle finalità per cui le stesse sono state concesse. È quanto prevede, l’art. 1, comma 857 della legge di bilancio in via di approvazione definitiva. Le …
codice della crisi: nella composizione negoziata niente avvisi alla centrale rischi e al crif
Dal Sole24Ore. Nella composizione negoziata della crisi il giudice può disporre, per la durata delle trattative e in ogni caso per un periodo di tempo non superiore a quello delle misure protettive, massimo 240 giorni, l’inibitoria per gli istituti di credito dalla facoltà di effettuare la segnalazione a sofferenza alla Centrale rischi della Banca d’Italia …
Professionisti: il compenso segue la ritenuta nell’incasso delle fatture di fine anno
Da Norme&Tributi del Sole24Ore. Tra le novità contenute nel Dlgs 192/2024 di revisione del regime impositivo dei redditi Irpef-Ires, ce n’è una che riguarda l’imputazione temporale dei compensi indicati nelle parcelle pagate dal sostituto d’imposta negli ultimi giorni del 2024 e incassate dal professionista nei primi giorni del 2025. L’articolo 5, comma 1, lettera b), …
mef, il pagamento del contributo per l’iscrizione al registro per il 2025 fissato a 57 euro
Dal sito del Mef. In base a quanto stabilito nel Decreto Ministeriale del 29 dicembre 2023, pubblicato sulla GU del 5 gennaio 2024, n. 4, il contributo annuale per gli iscritti al registro è stato rideterminato, a decorrere dal 1° gennaio 2025, in Euro 57,00. A decorrere dal 2 gennaio 2025 sarà possibile a tutti gli iscritti …
collegi sindacali e singoli revisori legali: il valore delle norme etiche
Da ItaliaOggi Sette. Nell’editoriale del Direttore Marino Longoni una interessante disamina delle norme di comportamento del collegio sindacale dettate dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, che pur essendo di norme etiche che vanno a precisare gli obblighi dei professionisti investiti della funzione di controllo, hanno la funzione essenziale di delimitarne la responsabilità dei professionisti interessati, …
terzo settore: tutte le novità della riforma previste nel 2025
Da ItaliaOggi. La riforma del terzo settore sembra non finire mai. Il percorso partito nel 2016, infatti, non solo non è ancora giunto a conclusione, ma tra il 2024 e il 2025 ha visto e vedrà parecchie modifiche. Il fisco la fa da padrone, tra Iva, parere europeo, accesso al regime forfettario, Imu e fattura …
fisco: professionisti contabili sono i ‘certificatori’ per le pmi nella procedura della rateizzazione
Da ItaliaOggi. Commercialisti, revisori legali, avvocati e ragionieri, certificatori dello stato di temporanea difficoltà economica finanziaria delle piccole medie imprese, condizione indispensabile per ottenere le dilazioni fino a 120 rate delle cartelle di pagamento. Società di persone,
La manovra è legge: tutte le principali misure
Da ItaliaOggi. Dalla conferma dell’Irpef a tre aliquote ai bonus per i nuovi nati nell’anno 2025. Dalle nuove detrazioni per i redditi di lavoro dipendente, pensioni escluse, alla possibilità di richiedere la riduzione alla metà dei contributi dovuti alle gestioni previdenziali di artigiani e commercianti. Possibile ottenere anche una riduzione di quattro punti percentuali dell’Ires per le …