Posts in category

Area Stampa


mef, il pagamento del contributo per l’iscrizione al registro per il 2025 fissato a 57 euro

Read More

Giorgetti prospetta la modifica della norma sulle nomine di tecnici mef nei collegi sindacali e di revisione delle società beneficiarie di contributi pubblici

Read More

Concordato preventivo biennale: adesioni al 15%, pari a circa 700mila contribuenti su 4,7 milioni

Read More

Accreditamento del Ministero dell’Economia e Finanze dei corsi di formazione obbligatoria predisposti dall’INRL, Istituto Nazionale Revisori Legali, per l’anno 2021. Nella nota di trasmissione che comunica l’accoglimento dell’istanza di accreditamento,  il Mef specifica l’obbligo di comunicare i crediti maturati dai revisori partecipanti ai corsi ed essendo possibile, almeno ad oggi,  esclusivamente lo svolgimento di corsi …

Su ItaliaOggi Luigi Giuseppe Esposito, componente della Commissione Interna Inrl per il terzo Settore spiega le finalità dell’organismo. Intanto cresce il successo degli ‘Incontri del Lunedì’ sulla Fiscalità condotti da Andrea Piatti, membro effettivo del collegio dei revisori dell’Inrl.

Dal tesoriere dell’Inrl Paolo Brescia, sul periodico per i professionisti ‘Gente in Movimento’, una esaustiva analisi per contrastare l’emergenza pandemica nelle imprese, non solo ristori, ma interventi diretti sui bilanci e sul funzionamento delle assemblee…..

Verso una nuova sospensione del calendario fiscale. Cresce il pressing su una proroga dei versamenti e delle scadenze del prossimo 16 marzo. Il tema è sul tavolo dei tecnici chiamati ad assemblare il decreto legge Sostegni e a far quadrare i conti. Il decreto punta a indennizzare una ampia platea di contribuenti, non solo tutte …

Un quarto dei comuni del Centronord non rispetta le regole di terzietà e indipendenza nella nomina del presidente del collegio dei revisori dei conti. Preferite strade diverse «come le nomine dirette, ignorando quanto da ormai un decennio chiede l’Unione europea e agendo con una forma di condizionamento che fa a pugni con la qualità e …

Sul Sole24Ore un focus relativo ai bilanci delle società. Una delle tematiche più delicate della attuale crisi pandemica è infatti rappresentata dalle perdite del 2020 e dalla gestione delle stesse per le società che le hanno conseguite. Al di là, infatti, di alcune misure emergenziali volte a ridurre l’effetto di queste perdite, vedasi la sospensione …

Un miliardo in più agli enti locali per compensare le perdite di gettito causate dal Covid e assicurare i servizi fondamentali ai cittadini. I fondi stanziati dalla Manovra 2021 (450 milioni ai comuni e 50 a province e città metropolitane) vengono triplicati raggiungendo quota 1,5 miliardi in totale, di cui 1 miliardo e 350 milioni …

Quattro fasce di indennizzo per i sostegni che andranno a una platea stimata di 2.700.000 partite Iva, siano essi professionisti o imprese. Le aliquote di ristoro saranno del 15, 20, 25 e 30% diversificate sulle differenti perdite di fatturato. Con un cronoprogramma dei bonifici da far accreditare dall’Agenzia delle entrate entro il 30 aprile.

Precisazioni su ItaliaOggi riguardo al Fondo perduto concesso a Partite Iva, autonomi: tutti, forfettari e minimi compresi, dovranno dare evidenza nelle dichiarazioni fiscali 2021 del contributo a fondo perduto incassato. Questo però rischia di mandare i modelli in tilt per via delle diverse e confuse modalità espositive della posta. A seconda del tipo di contabilità …

Nell’articolo di Alessandro Germani e Franco Roscini Vitali sul Sole24Ore una esaustiva illustrazione sulle nuove disposizioni contabili per i bilanci al tempo del Covid. Misure che intendono venire in aiuto agli amministratori nella redazione dei bilanci 2020 sono la possibilità di non contabilizzare gli ammortamenti dei beni materiali e immateriali e la rivalutazione dei beni …