L’inrl contrario alla nomina da parte del mef di un membro nei collegi di revisione o sindacali delle società beneficiarie di contributi pubblici
Dura presa di posizione dell’INRL, Istituto Nazionale Revisori Legali sul contenuto dell’art 112 rubricato come ‘’Misure di potenziamento dei controlli di finanza pubblica’’, nel quale – citando collegi di revisione o sindacali – viene stabilito che per le società che sono beneficiarie di contributi pubblici superiori ai 100.000 euro, un membro del Collegio Sindacale deve essere …
Webinar del Mercoledì 6 novembre 2024
Proseguono gli appuntamenti col Webinar del mercoledì INRL. Un mercoledì ogni 2 settimane, sempre dalle 15,45 alle 17,00, torna la rubrica di approfondimento gratuita per tutti gli iscritti all’INRL. Mercoledì 6 novembre avremo ospite l’avv. Cristina Guelfi che affronterà una lezione dal titolo ““La risoluzione del contratto di affitto d’azienda. La disciplina delle differenze inventariali”“ …
concordato preventivo: si riaprono i battenti e sanzioni a chi paga in ritardo
Dal Sole24Ore. Tanto tuonò che piovve. Le richieste arrivate dalla maggioranza e da tutti i professionisti portano a un ravvedimento operoso sui tempi del concordato preventivo biennale per le partite Iva. Il dossier è stato trasmesso sul tavolo di Palazzo Chigi che dovrà prendere l’ultima decisione. Ormai però la strada è segnata. Il concordato preventivo …
codice della crisi: arriva il concordato semplificato con dismissione dei beni
Dal Sole4Ore. Il Codice della crisi ha sensibilmente ampliato il catalogo degli strumenti alternativi alla liquidazione giudiziale, introducendo, tra gli altri, la nuova figura del concordato semplificato, accessibile solo ed esclusivamente all’esito (negativo) del percorso di composizione negoziata. Il significato apparentemente inequivoco del testo normativo, che fa riferimento al «concordato semplificato per la liquidazione del …
concordato preventivo biennale: hanno aderito 500mila soggetti per un incasso di 1,3 miliardi e prende forma ipotesi riapertura termini al 10 dicembre
Dal Sole24Ore e ItaliaOggi. Concordato, incassi a 1,3 miliardi Sono 500mila le partite Iva che hanno aderito, pari al 15 per cento del totale. Leo: «In 160mila con un punteggio d’inaffidabilità hanno aderito diventando affidabili per il fisco. Un risultato che testimonia il successo dell’operazione» Questi i dati stando almeno stando alle primissime stime calcolate …
Concordato preventivo biennale: adesioni al 15%, pari a circa 700mila contribuenti su 4,7 milioni
Da ItaliaOggi. Concordato preventivo biennale, adesioni verso il 15%. I dati non sono ancora consolidati e il punto definitivo si avrà lunedì, ma secondo quanto ItaliaOggi è in grado di ricostruire, le adesioni hanno superato la barriera psicologica della doppia cifra. Il concordato, laddove la percentuale fosse confermata, avrebbe convinto, su una platea di 4.700.000 potenziali aderenti, oltre 700 mila contribuenti che avrebbero sbarrato …
enti locali: aperte fino al 16 dicembre le iscrizioni all’elenco dei revisori legali
Sono aperte dal 30 ottobre fino al 16 dicembre le domande per l’iscrizione all’elenco 2025 dei revisori degli enti locali. Lo rende noto il ministero dell’Interno che gestisce l’elenco. Le domande vanno inviate, per via telematica, sia dai nuovi iscritti che da coloro i quali erano già iscritti quest’anno, per ottenere il mantenimento in lista …
Professionisti: sono oltre 440mila i non ordinistici, ed il 39% è sotto i 44 anni
Dal Sole24Ore. Sono 444mila i professionisti non iscritti a Ordini, sostanzialmente stabili rispetto a due anni fa. Formano una galassia di attività estremamente vasta che spazia dagli amministratori di condominio ai mobility manager, dagli insegnanti di yoga ai tributaristi, dagli influencer ai family officer. Mentre sono 413 le associazioni di categoria censite dal Mimit nell’elenco nato con la Legge …
Concordato preventivo biennale: giochi fatti. Ma si apre una ‘finestra’ per il biennio 2025/2026
Dal Sole24Ore. Il concordato preventivo cede il passo al ravvedimento Mario Cerofolini Gian Paolo Ranocchi Siamo al day after la temuta (e sofferta) scadenza del 31 ottobre. Oggi dovremmo quindi dire che, in tema di concordato preventivo fiscale, i giochi sono fatti. Chi ha detto sì alla proposta del fisco flaggando il rigo P10 o …
L’iscrizione al registro dei revisori degli enti locali 2025 prevista fino al 16 dicembre
Da Eutekne.info Avviso pubblico per il mantenimento dell’iscrizione e per la presentazione do nuove domande di iscrizione nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali per l’anno 2025, dal quale verranno estratti i nominativi degli organi di revisione economico-finanziaria con decorrenza dal 1 gennaio 2025. Entro il termine perentorio del 16 dicembre 2024, allòe ore …