Rassegna stampa

Da ItaliaOggi. Compiti sempre più specifici per i professionisti e per gli Organismi indipendenti di valutazione (Oiv). Tra gli adempimenti per verificare la riduzione dei tempi imposta dal Pnrr, nell’attività di revisione diventa cruciale: verificare se gli obiettivi annuali relativi al rispetto dei tempi di pagamento sono stati raggiunti, considerando l’indicatore di ritardo annuale. verificare il corretto riconoscimento …

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale della UE il differimento di 2 anni della CSRD che doveva partire nel 2025. Ora la Direttiva deve essere recepita dagli stati membri entro il 31 dicembre 2025 e si prevede che ci sarà un diffuso utilizzo della ‘rendicontazione volontaria di sostenibilità’ (VSME), che non deve essere certificata da …

Dal Sole24Ore. La regola generale che governa la transazione dai codici Ateco 2007 (aggiornati nel 2022) a quelli Ateco 2025 è che dal 1° aprile 2025 il contribuente deve utilizzare i nuovi codici in tutti gli «atti e nelle dichiarazioni» presentati a partire da questa data (comunicato di Unioncamere dell’11 dicembre 2024). Le istruzioni di …

Dal Sole24Ore. Terzo settore, confermato anche per il 2025 il rendiconto per cassa per gli enti con ricavi annui non superiori a 60mila euro. La legge 104/2024 è intervenuta a modificare la disciplina contabile degli enti del Terzo settore (Ets) recata dal Dlgs 117/2017. Vale a dire quella che prevede per gli Ets l’obbligo di redigere i …

Da Euroconference News. Nel contesto attuale della consulenza professionale, definire una strategia di pricing efficace rappresenta una delle sfide più complesse per gli studi professionali. L’obiettivo non è solo quello di garantire la sostenibilità economica dello studio, ma anche di preservare la fidelizzazione della clientela, evitando il rischio di perdere clienti a causa di un aumento tariffario. …

Dal Sole24Ore. Il Disegno di Legge del Governo, con la prima regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale, è stato approvato il 20 marzo scorso dal Senato, ed ora è in attesa di essere esaminato dalla Camera. Ma ancora prima che diventi legge la regolamentazione dell’intelligenza artificiale (Ia), gli studi professionali possono cominciare da ora a organizzarsi per comunicare …

Da Euroconferencenews. Se fino a pochi anni fa le aggregazioni nel mondo delle professioni erano autofinanziate e guidate principalmente dai professionisti stessi, con obiettivi di passaggio generazionale. Oggi il settore sta sempre più attirando l’attenzione di investitori finanziari, sebbene con alcune differenze settoriali. Questo fenomeno, già consolidato in altri ambiti come quello odontoiatrico con le catene dentali, …

Dal Sole24Ore. Transazione fiscale applicabile anche ai tributi locali in tutti gli strumenti di regolazione della crisi e nella composizione negoziata ed estensione dei termini sino al 31 dicembre 2025 per la modifica del regime tributario delle procedure concorsuali e degli altri istituti di risanamento. Sono queste le novità relative alla fiscalità della crisi contenute …

Dal Sole24Ore. Quattro mesi in più per chiudere altri dossier della delega fiscale e due anni in più per le correzioni ai decreti attuativi già approvati.Non solo. Il governo apre la strada alla transazione fiscale prevista dal codice della crisi e dell’insolvenza anche ai tributi regionali e a quelli comunali. E per i magistrati tributari …

Dal Sole24Ore. Arriva in Parlamento lo schema di decreto legislativo contenente disposizioni integrative e correttive di alcuni aspetti della riforma fiscale, approvato dal Consiglio dei ministri il 13 marzo scorso. Tra le novità – da attenzionare per contenuto e decorrenza – spiccano quelle riguardanti il concordato preventivo biennale (Cpb). Un primo aspetto riguarda lo stop …

Dal Sole24Ore. I contribuenti che sono iscritti al registro delle imprese, quando sono tenuti ad aggiornare il proprio codice attività Ateco 2007 alla nuova classificazione 2025, devono obbligatoriamente inviare i modelli di variazione dei dati tramite ComUnica. Il chiarimento è contenuto nella risoluzione 24/E/2025. La nuova classificazione Istat delle attività Ateco 2025 è entrata in …

Dal Sole24Ore. Il 3 aprile, il Parlamento europeo ha votato a larga maggioranza a favore della proposta della Commissione – nota come “Stop the clock” – che posticipa l’entrata in vigore delle nuove normative Ue in materia di sostenibilità. Si tratta della prima decisione, quella più urgente, nell’ambito degli sforzi dell’Unione per semplificare il quadro …

Da ItaliaOggi. Dalla composizione negoziata della crisi una chance in più per la dilazione delle cartelle esattoriali. Grazie alla transazione fiscale, che potrebbe produrre effetti paragonabili a una sorta di rottamazione quinquies. Infatti l’art.23 comma 2 bis del dlgs 136/2024, inserito con il correttivo-ter del Codice della crisi d’impresa, consente all’imprenditore in crisi, anche in difficoltà …

Dal Sole24Ore. Il rendiconto finanziario è un documento che risulta obbligatorio per le imprese nell’ambito del package di bilancio, ad esclusione di quelle di più ridotte dimensioni quali le imprese abbreviate (articolo 2435-bis del Codice civile) e le microimprese (articolo 2435-ter del Codice civile). Fuori da questi casi, pertanto, il rendiconto finanziario deve essere redatto …

Da ItaliaOggi e Atlante World Allarme di Banca d’Italia: la decisione della Ue di rallentare la strada della transizione climatica e della finanza sostenibile può essere pericolosa. “La Ue dovrebbe evitare il rischio di correzioni di rotta eccessive”, ha detto il vice direttore generale della Banca d’Italia, Paolo Angelini, commentando gli effetti dell’approvazione accelerata, prevista per oggi da parte del Parlamento europeo, della cosiddetta direttiva …

Da ItaliaOggi. Sei mesi di tempo in più per certificare la formazione dei gestori della crisi d’impresa. Chi è stato iscritto il 31 marzo 2023 in occasione del primo popolamento dell’Elenco istituto presso il ministero della giustizia ai sensi dell’art. 356 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (dlgs 14/2019, Ccii) ha una nuova chance…sei …

Dal Sole24Ore. Test semplificato nel modello Redditi 2025 per misurare la fiscalità delle società estere, ma occorre la certificazione del bilancio della partecipata. Da quest’anno, a seguito della riforma della fiscalità internazionale, la verifica dell’applicazione della norma Cfc (Controlled Foreign Companies) si effettua confrontando il rapporto tra le imposte e l’utile lordo del bilancio estero …

Dal Sole24Ore. Prevede anche un nuovo Albo dei revisori cooperativi il disegno di legge delega, approvato dal Consiglio dei ministri il 28 marzo, per la riforma delle norme sulle cooperative e per la revisione di alcuni istituti del Codice della crisi di impresa. Il Ddl, predisposto dal Mimit, punta a rafforzare la vigilanza sulle cooperative, grazie …

Risalto sulle agenzie di stampa tra cui la AGENPARL.EU della nota stampa dell’INRl che seguito dell’incontro che l’Inrl ha avuto nei giorni scorsi con il sottosegretario di Stato al ministero delle imprese e del made in italy, on. Massimo Bitonci in merito alla proposta di legge per l’istituzione di un albo nazionale dei revisori delle …

Dal Sole24Ore. Dovrebbe essere esaminata domani dal consiglio dei ministri la riforma della vigilanza sulle cooperative. Sarà uno dei due capitoli del Ddl delega che contiene anche misure sulle amministrazioni straordinarie. La delega, alla quale ha lavorato nei mesi scorsi il sottosegretario del Mimit Massimo Bitonci in contatto con le associazioni di settore, dovrà essere …

Da ItaliaOggi. Il Senato alza l’attenzione sui Ctu, i Consulenti tecnici d’ufficio. Il 25 marzo, infatti, la commissione giustizia di palazzo Madama ha avviato la discussione di tre disegni di legge dedicati ai consulenti dei tribunali e ausiliari dei giudici, tutte con gli stessi firmatari (Marco Silvestroni e Guido Quintino Liris, entrambi di Fratelli d’Italia). …

Dal Sole24Ore. Nel tentativo di ampliare le opzioni di risanamento percorribili nell’ambito degli strumenti del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, si stanno registrando anche alcune proposte di piani dichiaratamente orientati a perseguire la continuità diretta nell’ambito di un concordato semplificato.  La reazione della giurisprudenza sembra al momento netta nel negare tout court l’ammissibilità di una continuità …

Dal Sole24Ore. I principi contabili emanati disciplinano cosa debba essere qualificato come errore contabile e come questo debba essere rilevato in bilancio. L’Oic 29, in particolare, prevede che un errore consiste nella impropria o nella mancata applicazione di un principio contabile nel caso in cui, al momento in cui esso viene commesso, siano disponibili le …

Ampio risalto su ItaliaOggi al ‘pressing’ dell’INRL che dopo fruttuose interlocuzioni con i senatori Stefani e Bazoli, ribadiscono l’urgenza di estendere la perpetrazione delle responsabilità civili, oltreché ai sindaci, come avvenuto nei giorni scorsi, anche ai revisori legali. Nella nota stampa dell’INRL si evidenzia che a seguito della norma modificativa dell’art.2407 del codice civile che …

Dal Sole24Ore. Il Senato vuole completare l’opera. Dopo l’ok definitivo del 12 marzo alla legge che circoscrive la responsabilità civile dei collegi sindacali, Palazzo Madama punta a fare lo stesso sui revisori legali. Un ulteriore tassello nel mosaico che ha l’obiettivo di fissare il raggio d’azione in cui i professionisti sono chiamati a rispondere il …

Dal Sole24Ore. In un articolo di Pierpaolo Ceroli le nuove possibili prospettive per la perimetrazione delle responsabilità anche per i revisori legali dopo la modifica dell’articolo 2407 del Codice civile sulla responsabilità dei componenti del collegio sindacale che rappresenta una rivoluzione copernicana che mette in linea la normativa italiana con quelle degli altri Paesi europei. …

Dal Sole24Ore. Il decreto 212/2024 (Dm Certificazioni), disciplina i requisiti e i compiti dei professionisti abilitati alla certificazione del tax control framework (Tcf).  In base all’articolo 4, comma 1-bis, Dlgs 128/2015, il contribuente che aderisce al regime di adempimento collaborativo deve essere dotato di un efficace Tcf, anche in ordine alla mappatura dei rischi fiscali derivanti dai …

Dal Sole24Ore. L’agenzia delle Entrate Riscossione gioca d’anticipo, mettendo a disposizione dei contribuenti, dall’11 marzo, la domanda per i cosiddetti «decaduti» che intendono rientrare nella rottamazione quater. Può essere riammesso solo chi ha già aderito alla definizione dei carichi affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, ma che, al 31 …

Da “Cantiereterzosettore.it” Lo scorso 8 marzo il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha comunicato che “la Commissione Europea ha dato il via libera alle norme fiscali in favore del Terzo Settore”. In particolare, nella comfort letter inviata dalla DG Concorrenza della Commissione UE al Ministero, viene confermata l’applicabilità delle norme in materia di imposte sui redditi …

Dal Sole24Ore. Nel rendiconto 2024 l’anticipata pubblicazione delle linee guida e del questionario da parte della Corte dei Conti consente ai revisori di includere nelle loro relazioni le aree di controllo richieste dai magistrati contabili. I controlli della Corte dei conti sul rendiconto 2024 si concentrano su temi cruciali come il rispetto dei vincoli di …

MENU

Back