Revisori della sostenibilità – importanti novità in arrivo col Milleproroghe


Con le modifiche approvate al Ddl. di conversione del DL 202/2024 (c.d. decreto Milleproroghe) arrivano importanti novità per i revisori interessati al rilascio dei bilanci di sostenibilità.

In primis all’art. 3 del DL 202/2024 è stato inserito il comma 14-bis, il quale dispone che nelle more dell’adozione del decreto del MEF ex art. 6 comma 1- bis del DLgs. 39/2010, i revisori responsabili degli incarichi di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, conferiti con riferimento all’esercizio in corso al 31 dicembre 2024, possano rilasciare le predette attestazioni di conformità, purché abbiano maturato entro la data di entrata in vigore della legge di conversione del DL 202/2024 almeno cinque crediti formativi nelle materie caratterizzanti la rendicontazione e l’attestazione della sostenibilità.

In sostanza viene spostata la data entro cui era necessario acquisire i 5 crediti formativi per l’annualità 2024 dallo scorso 31 dicembre 2024 alla data di entrata in vigore della legge di conversione, che ricordiamo scade il prossimo 25 febbraio, dunque ci sarebbero ancora pochissimi giorni per chi avesse perso la finestra dello scorso anno e volesse ora recuperare.

Inoltre l’emendamento inserito nel DI 202/2024 ha ridefinito anche i requisiti necessari per chi vuole svolgere il ruolo di revisore dei bilanci di sostenibilità già quest’anno. Ora l’unico requisito richiesto per il 2025 sarà quello di aver maturato i suddetti cinque crediti formativi nelle materie caratterizzanti la rendicontazione di sostenibilità. Non è necessario dunque, per il momento, il secondo requisito della presentazione della domanda di iscrizione come revisori della sostenibilità, non avendo Mef e Ministero della Giustizia ancora emanato il decreto attuativo con le indicazioni per presentare la domanda.

Chi era interessato dunque a rilasciare le attestazioni di conformità relative ai bilanci chiusi al 31 dicembre 2024, non dovrà più attendere le indicazioni per presentare domanda di iscrizione all’elenco dei soggetti abilitati e potrà rilasciarle non appena entrerà in vigore la legge di conversione del decreto, purché siano stati maturati i cinque crediti in materia di sostenibilità.

Si ricorda, per chiarezza, che il revisore che abbia maturato i cinque crediti formativi in materia di sostenibilità per il 2024 dovrà maturare almeno 10 crediti formativi su tali argomenti nel 2025, per poter mantenere l’abilitazione all’attestazione delle rendicontazioni di sostenibilità.

La moratoria introdotta con le modifiche al Ddl di conversione del Decreto Milleproroghe riguarda solamente i revisori che non abbiano maturato i cinque crediti entro il 31 dicembre 2024 e debbano attestare delle rendicontazioni di sostenibilità relative al medesimo esercizio 2024.

Approfittiamo infine per ricordare che l’Istituto Nazionale Revisori Legali sta ultimando il proprio programma di formazione per il primo semestre 2025 ma possiamo già anticipare ufficialmente che includerà al suo interno i 10 crediti formativi caratterizzanti la sostenibilità per questo nuovo anno solare, quindi chiunque fosse interessato è invitato a rimanere in attesa della comunicazione che arriverà nei prossimi giorni.

Previous Studi professionali e associati: variabile fiscale nelle operazioni tra professionisti
Next OIC e report di sostenibilità: semplificazione degli obblighi informativi richiesti alle aziende