Corte dei conti UE: troppo ‘lacunosi’ i controlli contabili


Dal sole24Ore.

L’Unione europea non è riuscita a ridurre in modo significativo gli errori che persistono nella spesa per la politica di coesione, lo strumento principale a disposizione del 27 Paesi membri per ridurre le disparità economiche e sociali all’interno dell’Unione. Questa la conclusione dell’analisi condotta della Corte dei conti europea sui controlli, definiti «ancora lacunosi a tutti i livelli», effettuati della Commissione europea e degli Stati membri sull’utilizzo dei fondi strutturali. Per la magistratura contabile europea, l’esecutivo Ue non solo ha sottostimato il livello totale di spese irregolari, ma ha anche utilizzato in misura insufficiente gli strumenti disponibili per indurre agli Stati membri a migliorare la gestione della spesa ed i relativi controlli. La politica di coesione, ricorda la Corte nel documento pubblicato oggi, costituisce un importante settore di spesa – circa 392 miliardi di euro, oltre un terzo del bilancio Ue – e negli anni è stato anche quello che ha fatto registrare il maggior numero di sbagli. Il livello di errore stimato non misura frodi, inefficenze o sprechi, ma è una stima delle risorse finanziarie che non sono state utilizzate nel rispetto delle norme nazionali e dell’Ue. «La Commissione e gli Stati membri lavorano insieme affinché la politica di coesione dell’Ue produca benefici per i cittadini, ma devono compiere maggiori sforzi per far sì che la spesa avvenga nel rispetto della normativa», ha osservato Helga Berger, responsabile dell’analisi condotta dalla Corte. «Quando si parla di controlli, vi sono molti giocatori in campo, ma i risultati semplicemente non si vedono».

I punti deboli del sistema di controllo

Nella piramide dei controlli, la prima linea di difesa per garantire spese regolari è costituita dai controlli effettuati dalle autorità di gestione degli Stati membri ma questi sono spesso lacunosi e avrebbero potuto impedire più di un terzo degli errori rilevati dagli auditor della Corte tra il 2017 e il 2022. In secondo luogo, ci sono i controlli svolti dagli organismi di audit degli stessi Stati membri. Ed anche qui, rileva ancora l’analisi condotta, gli auditor della Corte hanno riscontrato debolezze di varia natura e gravità nel lavoro espletato da 40 dei 43 organismi di audit esaminati. Inoltre, la Commissione – cioè la terza linea di difesa – basa le proprie valutazioni sui controlli solo limitatamente affidabili svolti a livello nazionale, sebbene alcune autorità nazionali siano più efficaci di altre nel rilevare le spese inficiate da errori. Allo stesso tempo, gli strumenti utilizzati dalla Commissione per rilevare, prevenire o correggere errori mostrano anch’essi una serie di debolezze. Dato che le verifiche documentali da essa operate non sono concepite per rilevare spese inficiate da errori, la Commissione potrebbe ottenere un impatto maggiore espletando più audit di conformità sul campo. L’esecutivo Ue può inoltre utilizzare rettifich

Previous Terzo settore: per tutti gli 'Ets' nuovi bilanci a partire dal 2025
This is the most recent story.