la gestione degli errori contabili è connessa alla rilevanza fiscale


Dal Sole24Ore.

I principi contabili emanati disciplinano cosa debba essere qualificato come errore contabile e come questo debba essere rilevato in bilancio. L’Oic 29, in particolare, prevede che un errore consiste nella impropria o nella mancata applicazione di un principio contabile nel caso in cui, al momento in cui esso viene commesso, siano disponibili le informazioni e i dati necessari per il suo corretto trattamento.

Le cause dalle quali possono scaturire gli errori sono molteplici, quali gli errori materiali (ad esempio errori matematici), l’erronea interpretazione dei fatti (ad esempio l’erronea interpretazione delle clausole di un contratto), o la negligenza nella raccolta delle informazioni e dei dati disponibili rilevanti per la corretta imputazione contabile…

(continua a leggere il Sole24Ore del 24.03.2025)

Previous Su Italiaoggi il pressing dell'inrl sulla estensione dei limiti alle responsabilità civili dei revisori
Next crisi d'impresa. per i giudici continuità aziendale incompatibile con il concordato semplificato