Da ItaliaOggi.
“La libera circolazione dei servizi professionali è un principio fondamentale del mercato unico europeo che offre importanti opportunità di crescita per i professionisti e di scelta per i cittadini” è quanto ha ribadito Roberto Falcone, Presidente della Lapet, associazione dei tributaristi in occasione dell’evento Single market strategy 2025 tenutosi a Roma presso la sede della rappresentanza in Italia della Commissione europea.
La nuova strategia della Commissione Ue
Come è noto, la Commissione europea sta elaborando una strategia orizzontale per il mercato unico che dovrà essere adottata con una comunicazione entro giugno 2025 e si concentrerà sui servizi, sulle merci e sulla governance orizzontale del mercato unico (si veda ItaliaOggi del 25 gennaio 2025). Sulla questione si è altresì attivato il dipartimento per gli affari europei della presidenza del consiglio dei ministri. In particolare l’ufficio per il mercato interno e la competitività ha avviato un coordinamento diretto a predisporre un documento di posizione nazionale da trasmettere alla Commissione europea per contribuire alla stesura della futura strategia. Per questa ragione ha richiesto agli stakeholder interessati di fornire i contributi di rispettiva competenza, contenenti oltre ad una analisi delle principali barriere alla prestazione transfrontaliera di beni e servizi, anche delle proposte concrete di misure/soluzioni idonee al loro superamento. Pronta la risposta della Lapet che, nell’ambito di Assoprofessioni, sulla base del documento già fornito alla Commissione europea, ha rimarcato in questo nuovo focus, la necessità e l’importanza del Test di proporzionalità e del Monitoraggio come strumenti per porre una soluzione alle barriere esistenti.