Codice della crisi: nel decreto correttivo quinquies gestione semplificata per i piani di concordato in continuità


Dal Sole24Ore.

Per consentire un’esecuzione più rapida e sicura dei piani di concordato in continuità, il decreto correttivo del Codice della crisi (Dlgs 136/2024) razionalizza le procedure delle operazioni straordinarie e semplifica le modifiche statutarie. 

Le molte novità in tema di concordato introdotte dal Dlgs 136 (si veda la scheda a fianco) puntano infatti a favorire la conservazione dei valori aziendali. A questo scopo il decreto rafforza anche la separazione tra i piani di concordato in continuità e quelli per la liquidazione del patrimonio (già presente nel Codice sin dalla sua entrata in vigore) e consacra in modo definitivo l’assimilazione della continuità indiretta a quella diretta, indipendentemente dal soggetto che gestirà l’azienda dopo l’omologa del tribunale.

Gli snellimenti

il decreto correttivo razionalizza il percorso delle operazioni straordinarie (per lo più funzionali alla continuità): il nuovo articolo 116 concentra l’approvazione di trasformazioni, fusioni e scissioni all’interno del procedimento di omologa, prevedendo che le doglianze dei creditori – anche di quelli delle società terze in bonis coinvolte nelle operazioni – si fanno valere con opposizione all’omologa. 

Il nuovo articolo 120 quinquies prevede che, qualunque sia l’operazione straordinaria prevista dal piano, la sentenza di omologa determina direttamente le modificazioni statutarie, compresi aumenti e riduzioni di capitale, anche con limitazione o esclusione del diritto di opzione o incidenti in altro modo sui diritti dei soci, e tiene luogo delle deliberazioni di trasformazione, fusione e scissione. Se nella fase esecutiva amministratori e soci restano inerti, il tribunale nomina un amministratore giudiziario, che può compiere gli atti esecutivi, convocare l’assemblea e votare al posto dei soci inerti.

Altre due norme di favore per la continuità: l’articolo 118-bis, nuovo di zecca, consente anche dopo l’omologazione modifiche sostanziali al piano, purché attestate e positivamente vagliate dal tribunale; l’articolo 92, comma 3, prevede espressamente che il commissario giudiziale possa coadiuvare i negoziati tra debitore e creditori per integrare o modificare piano e proposta in continuità. 

Nomina dei liquidatori

Il nuovo articolo 114-bis introduce ex novo una regolamentazione dedicata alla «liquidazione nei piani di continuità», distinta da quella dettata dall’articolo 114 per i concordati liquidatori (che, ora viene chiarito, comprendono anche la cessio bonorum).

È pacifico, nell’architettura del Codice, che un piano in continuità – diretta o indiretta – non è incompatibile con la liquidazione di parte dell’attivo: lo dice chiaramente l’articolo 84, comma 3, secondo il quale l’elemento caratterizzante l’istituto è il fatto che la soddisfazione dei creditori derivi almeno in parte dal ricavato della continuità.

Se il piano prevede la cessione dell’azienda, tale vendita deve avvenire con trasparente ricorso al mercato; lo stesso dicasi se, pur avendosi continuità diretta, vi sono beni e diritti non strategici da liquidare.

Prima dell’omologa, si ricorre alle offerte concorrenti (articolo 91); dopo l’omologa, il nuovo articolo 114-bis prevede che il tribunale possa nominare uno o più liquidatori – assistiti da un comitato di creditori – per procedere alle operazioni di liquidazione in modo celere ed efficiente, operando con pubblicità e trasparenza. E precisa (al comma 3), che alle operazioni del liquidatore si applicano le regole del Codice civile sulle vendite coattive (articoli 2919 e seguenti) e che sarà il giudice a ordinare la cancellazione di tutti i vincoli. 

Se vi sono beni soggetti a gravami (ad esempio pegni anche rotativi su beni aziendali o partecipazioni, ipoteche, pignoramenti e sequestri), non vi è infatti modo di purgarli, se non attraverso un procedimento formale che si conclude con un decreto del giudice.

Previous Concordato Preventivo Biennale, seconda chance nel 2025 per chi non aderisce entro il 31 ottobre
Next Concordato preventivo più pesante se si passa alla contabilità semplificata