Sul Sole24Ore una disamina di Alessandro Germani e Franco Roscini Vitali su un aspetto contabile di un certo rilievo: in fase di predisposizione del bilancio, infatti, va prestata la necessaria attenzione alla contabilizzazione e agli aspetti fiscali degli strumenti derivati. Le imprese vi fanno ricorso tipicamente per la copertura dei rischi finanziari (di tasso d’interesse, di cambio, di credito, di prezzo delle commodities). Fondamentale è la definizione degli stessi come strumenti di copertura.
