Ultima occasione per salire sul treno della sostenibilità – Incontro formativo INRL

Read More

Alta Formazione INRL – 2^ Sessione 2025 – Terzo incontro Venerdì 31 ottobre

Read More

Il Giornale del Revisore – Settembre/Ottobre 2025

Read More

Contabilità e Fiscalità – Lunedì 27 ottobre

Read More

NEWS

Da Eutekne.info E’ prossimo al debutto il nuovo sistema di controlli documentale per gli Enti del Terzo Settore (ETS). Questi enti dovranno tener conto sia dell’entrata in vigore delle disposizioni fiscali del Dlgs 117/2017, sia del nuovo sistema di controllo disegnato dal DM del 7 agosto 2025 che scatterà non appena verrà pubblicato il relativo …

L’Agenzia delle Entrate ha introdotto nuove modalità nel servizio istanze e certificati. Gi intermediari possono utilizzare il servizio per inviare un documento o un’istanza ad un qualsiasi ufficiodell’Agenzia delle entrate sia a seguito di una specifica richiesta dell’Agenzia sia su iniziativaspontanea. Il canale è sempre aperto e consente di ottenere la ricevuta di protocollazioneanalogamente a …

Istituita all’intero dell’Inrl la Commissione Terzo Settore : è l’annuncio fatto dal Presidente dell’Istituto Luigi Maninetti nel corso della periodica riunione con i delegati provinciali. A far parte dell’organismo interno, oltre a personaggi di spicco dell’istituto come il delegato Inrl Vittorio Pulcinelli, che da tanti anni si occupa e si impegna nel terzo settore, ci …

Dal Sole24Ore. Non conosce crisi il numero dei professionisti iscritti alla gestione separata Inps: nell’ultimo decennio, dal 2015 al 2024, questi sono cresciuti, passando da oltre 323mila a oltre 544mila (+68%) con un forte balzo delle donne, spinte così verso la parità rispetto agli uomini. Altro elemento rilevante è che, in questo mondo, non c’è …

RASSEGNA STAMPA

Da Cantiereterzosettore.it Il regime della responsabilità negli enti associativi è disciplinato dal secondo comma, dell’art. 38, c.c., che prevede che per le obbligazioni dell’ente rispondono anche personalmente e solidalmente le persone che hanno agito in nome e per conto dell’associazione. Si tratta della c.d. autonomia patrimoniale imperfetta: pur esistendo un fondo comune su cui i creditori possono fare valere …

Da Euroconferencenews.it La sostenibilità sta evolvendo il fare impresa. Sta entrando ed entrerà sempre di più nella gestione aziendale, nei suoi processi amministrativi e produttivi, attraverso l’individuazione dei KPI “ESG”, che dovranno essere rilevati, monitorati e rendicontati. Un’azienda sarà sostenibile quando il piano industriale, quello economico-finanziario per intenderci, sarà predisposto anche come piano di sostenibilità. Il che vuol dire fare una valutazione …

Dal Sole24Ore. È stato diffuso un nuovo Dpcm attuativo dell’articolo 1 comma 857 della legge 207/24 (con la bollinatura della Ragioneria) per definire e monitorare i contributi di entità significativa erogati a carico dello Stato. Sono considerati tali i contributi erogati da amministrazioni centrali dello Stato, purché ricorrano due condizioni cumulative: i) destinazione dei fondi …

Da Pmi.it Alla Rottamazione quinquies – la nuova definizione agevolata prevista nel Disegno di Legge di Bilancio 2026, all’esame del Parlamento – possono aderire i contribuenti che presentano la dichiarazione dei redditi, per tutte le cartelle esattoriali affidate all’agente della riscossione dal 2000 a 2023 e riguardanti imposte e contributi omessi ad esclusione di quelle emesse a seguito di accertamento. Sono esclusi dalla nuova …

MENU

Back