Webinar del Mercoledì 19 novembre 2025

Read More

il parlamento europeo ha approvato le modifiche alle regole su sostenibilità e dovere di diligenza

Read More

Quindicinale dei Revisori – n.19 – 14/11/25

Read More

Alta Formazione INRL – 2^ Sessione 2025 – Quarto incontro Venerdì 14 novembre

Read More

NEWS

Da Skynews. Dal voluminoso ‘cilindro’ degli emendamenti alla legge di bilancio, presentati in questi giorni in Commissione al Senato,  spunta un ritocco non certo marginale al plafond valutario: è l’ipotesi di Fratelli d’Itala di innalzare la soglia per l’uso del contante da 5mila a 10mila euro  introducendo però una nuova tassa, ovvero un bollo da …

D Euroconferencenews. Il Correttivo-ter al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. n. 136/2024) ha riformato fortemente la disciplina degli obblighi di segnalazione nel caso di crisi. La nuova disciplina ha, innanzitutto, aggiunto tra i soggetti obbligati, oltre all’organo di controllo, anche il revisore, ciascuno nell’espletamento delle proprie funzioni. Pertanto, il Collegio Sindacale o il sindaco unico agiranno in esecuzione nell’ambito del dovere di …

L’Istituto Nazionale Revisori Legali comunica l’avvio della collaborazione con Unoformat, del Gruppo Servizi CGN, realtà che da trent’anni affianca gli Studi dei Commercialisti e dei Consulenti del Lavoro con soluzioni integrate per la gestione delle attività di studio. CGN e Unoformat si rivolgono ai Professionisti che desiderano strumenti affidabili e aggiornati per semplificare il lavoro …

Dal Sole24Ore. Nel testo del correttivo al decreto Irpef Ires che viene portato in Consiglio dei ministri in tema di correzione degli errori contabili viene introdotta la possibilità di avvalersi della semplificazione solo per i soggetti che sottopongono obbligatoriamente il proprio bilancio d’esercizio a revisione legale dei conti. Viene meglio chiarito che il termine entro …

RASSEGNA STAMPA

Da Cantiereterzosettore. Gli enti del Terzo settore (Ets) che sono risultati fra i beneficiari del 5 per mille 2023 si sono visti accreditare, a fine 2024 e nel 2025, sul proprio conto corrente le somme relative, le quali devono essere rendicontate entro un anno dalla ricezione delle stesse. Allo stesso obbligo sono soggetti anche gli enti che hanno …

Dal Sole24Ore. Principi contabili su misura per le piccole e per le micro imprese. È l’esigenza che emerge dalla consultazione promossa da Oic, che da tempo ha avviato un progetto per la semplificazione delle regole di bilancio per le realtà economiche di minori dimensioni. Attraverso quattro questionari l’Organismo italiano di contabilità ha cercato di raccogliere, …

Dal Sole24Ore. L’apposizione del visto di conformità sulle dichiarazioni dei redditi e Iva spetta in via esclusiva alle professioni ordinistiche e resta invece preclusa ai tributaristi. È quanto prevede la sentenza 8962 del Consiglio di Stato pubblicata il 17 novembre, che conferma la sentenza di primo grado del Tar Puglia, 1192/2022 e respinge l’appello della Lapet (tributaristi). …

Dal Sole24Ore. In flessione i revisori dei conti iscritti all’elenco del ministero degli Interni per incarichi negli enti locali. Secondo le ultime statistiche pubblicate dal Viminale, nel 2025 (dati a fine settembre) sono censiti nell’elenco 13.761 professionisti; prima della pandemia erano 15.392. Dunque il calo è del 16,3 per cento. Allo stesso tempo, proprio una …

MENU

Back