NEWS
Senato: avviato l’esame del DDL sulla riforma delle professioni
Da ItaliaOggi. La riforma degli ordini professionali scalda i motori. Martedì scorso, infatti, la Commissione Giustizia del Senato ha avviato l’esame del ddl n. 1663, la delega al Governo per la revisione della disciplina degli ordinamenti professionali, collegata alla legge di bilancio. Il testo è stato illustrato dal relatore, il senatore di Fratelli d’Italia Sergio Rastrelli. La delega …
revisione delle cooperative: cosa stabilisce l’attuale normativa, anche in materia di abilitazione
Da normativa.it – Mimit Secondo l’attuale regolamentazione possono svolgere la revisione delle cooperative (sia le revisioni cooperative previste dal D.lgs. 220/2002 sia la revisione legale dei conti) i soggetti abilitati e iscritti negli appositi elenchi/registri: (a) persone fisiche iscritte nel Registro dei revisori legali (secondo il D.lgs. 39/2010) che posseggono i requisiti di legge, (b) …
Enti locali e fondi pnrr: nella disciplina contabile ribadita la correlazione tra spesa e accertamento entrate
Da Lentepubblica.it La gestione contabile dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è stata oggetto di un’importante semplificazione normativa con l’introduzione dell’art. 15, comma 4, del D.L. 77/2021. Tale disposizione ha modificato le regole generali del D.Lgs. 118/2011, consentendo agli enti beneficiari di accertare le entrate derivanti dal PNRR sulla base del solo provvedimento formale …
concordato preventivo biennale: maggiorazione dell’acconto solo per il primo anno
Dal Sole24Ore. L’adesione al concordato preventivo biennale (Cpb) differenzia decisamente le modalità di versamento del secondo acconto d’imposta a seconda che il 2025 rappresenti il primo o il secondo anno del periodo concordatario; solo per il primo anno, infatti, è dovuta la maggiorazione richiesta dall’articolo 20 del Dlgs 13/2024 e dovrà essere precisato se tale regola …