NEWS

Da Fiscoequo.it Solo il 17,7% degli importi dell’evasione scoperta si traduce in incassi effettivi da parte del fisco: a fronte di 72,3 miliardi accertati nel 2024 sono stati versati concretamente 12,8 miliardi. E’ quanto emerge dall’analisi sulle entrate dello Stato realizzata dalla Corte dei Conti nei volumi che accompagnano la relazione sul Rendiconto Generale dello …

Da Eutekne.info Secondo il principio di revisione ISA Italia 510, nello svolgere un primo incarico d revisione, l’obiettivo del revisore relativamente ai saldi di apertura è quello di acquisire elementi probativi sufficienti e appropriati per stabilire se: I saldi di apertura contengano errori che influiscono in modo significativo sul bilancio del periodo amministrativo in esame. …

Poco prima della pausa estiva di Ferragosto si è tenuta, presso la sede del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la riunione del tavolo permanente sul lavoro autonomo previsto dal Jobs Act perl’occupazione indipendente (Legge n. 81/2017), presieduta dal ministro Marina Calderone. Alla riunione ha partecipato anche l’INRL insieme alle altre organizzazioni di rappresentanza …

Dal Sole24Ore. Ora che il decreto legge Economia (Dl 95/2025) è stato convertito in legge (la 118/2025, pubblicata in Gazzetta il 9 agosto), si può fare il punto su cosa cambia sui report di sostenibilità. Slittano lescadenze del reporting di sostenibilità per le nuove imprese obbligate, in attesa delle riforme europee che ridurranno la platea …

RASSEGNA STAMPA

Da NT+ Sole24Ore. Per tutti i revisori legali interessati, l’Associazione Nazionale Certificatori e Revisori degli enti locali (Ancrel), ha reso disponibile lo schema di Relazione dell’Organo di revisione sulla proposta di delibera consiliare e sullo schema di bilancio consolidato per l’esercizio 2024. A corredo del documento, viene anche fornita una check list quale utile supporto per lo svolgimento degli specifici controlli …

Dal Sole24Ore. Il decreto legge Economia (95/2025) riscrive il calendario sugli obblighi relativi ai bilanci di sostenibilità, modificando il decreto legislativo 125/2024. Si tratta di un “atto dovuto” dopo l’approvazione della disciplina europea che riscrive i tempi sul reporting di sostenibilità. La direttiva “stop the clock”, la 2025/794, rinvia gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità …

Dal Sole24Ore. Con l’articolo 12-ter inserito nel Dl 84/2025 dalla legge di conversione 108/2025 anche i contribuenti che aderiranno al concordato preventivo biennale (Cpb) 2025/2026 dovranno fare i conti con una proroga dei termini di accertamento riguardante tanto le imposte dirette e l’Irap (articolo 43 del Dpr 600/1973) quanto l’Iva (articolo 57 del Dpr 633/1972), …

Da Fiscooggi.it È approdata ieri in Gazzetta ufficiale, nell’edizione di venerdì 1° agosto 2025, la legge n. 108 del 30 luglio 2025, di conversione, con modificazioni, del decreto legge n. 84/2025, che introduce disposizioni urgenti in materia fiscale.Il Dl, emanato lo scorso 17 giugno, si componeva di 16 articoli divenuti ora 21, con l’inserimento di ulteriori novità, …

MENU

Back