Quindicinale dei Revisori – n.7 – 25/04/25

Read More

Webinar del Mercoledì 23 aprile 2025

Read More

Buona Pasqua dall’INRL

Read More

Incontro sull’esame per revisore legale – tutto quello che devi sapere

Read More

NEWS

Da ItaliaOggi. Ultimi giorni per la riammissione alla rottamazione quater: infatti c’è tempo fino al 30 aprile per presentare la domanda direttamente sul sito di Agenzia delle entrate e Riscossione (www.agenziaentrateriscossione.gov.it). La riammissione riguarda i contribuenti che alla data del 31 dicembre 2024 sono decaduti dalla definizione agevolata a seguito del mancato, insufficiente o tardivo pagamento di quanto dovuto alle scadenze …

Dal momento che la prossima uscita del QR-Quindicinale Revisori – calendarizzata come sempre l’ultimo venerdì del mese – avrebbe coinciso con la festività del 25 aprile, il numero 7 del Quindicinale realizzato dall’INRL, verrà pubblicato lunedì 28 aprile. Mentre a fine aprile verrà distribuito, sempre in formato digitale, il nuovo numero di marzo-aprile del bimestrale …

Da Linkedin Una interessante testimonianza dal sistema bancario riguardo al decreto Omnibus ed allo slittamento della rendicontazione di sostenibilità. Sulla pagina Linkedin l’Head of Sustaibility della BPM; Raffaele Barteselli, “Nonostante l’Omnibus, i dati ESG restano essenziali per l’erogazione del credito.” In altre parole anche se il Decreto Omnibus propone di alleggerire gli obblighi normativi per …

Dal Sole24Ore. La contabilità degli enti del Terzo settore varia a seconda del modello organizzativo e non della qualifica fiscale. Le novità recate dalla legge 104/2024 hanno modificato la normativa del Terzo settore, ridefinendo il perimetro degli enti tenuti agli obblighi contabili.  È stato infatti previsto l’obbligo per gli enti del Terzo settore (Ets) dotati di …

RASSEGNA STAMPA

Dal Sole24Ore. Ha comprato tempo la Commissione europea, con il primo pacchetto Omnibus, che ha rinviato di due anni l’obbligo dei bilanci Esg per le imprese, ad eccezione degli enti di interesse pubblico che sono tenuti al rendiconto già nel 2025 per il 2024 (si veda «Il Sole 24 Ore» del 18 aprile). Obiettivo (con …

Da ItaliaOggi. Compiti sempre più specifici per i professionisti e per gli Organismi indipendenti di valutazione (Oiv). Tra gli adempimenti per verificare la riduzione dei tempi imposta dal Pnrr, nell’attività di revisione diventa cruciale: verificare se gli obiettivi annuali relativi al rispetto dei tempi di pagamento sono stati raggiunti, considerando l’indicatore di ritardo annuale. verificare il corretto riconoscimento …

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale della UE il differimento di 2 anni della CSRD che doveva partire nel 2025. Ora la Direttiva deve essere recepita dagli stati membri entro il 31 dicembre 2025 e si prevede che ci sarà un diffuso utilizzo della ‘rendicontazione volontaria di sostenibilità’ (VSME), che non deve essere certificata da …

Dal Sole24Ore. La regola generale che governa la transazione dai codici Ateco 2007 (aggiornati nel 2022) a quelli Ateco 2025 è che dal 1° aprile 2025 il contribuente deve utilizzare i nuovi codici in tutti gli «atti e nelle dichiarazioni» presentati a partire da questa data (comunicato di Unioncamere dell’11 dicembre 2024). Le istruzioni di …

MENU

Back