NEWS
Mef e consob: è alta l’attenzione sulla coerenza dei processi di revisione
Da Fiscalrevisione.it Gli organi di vigilanza, come CONSOB e MEF, negli ultimi anni hanno intensificato i controlli sulle società di revisione e sui singoli revisori proprio per verificare l’adeguatezza di questi approcci. L’attenzione si concentra non solo sull’accuratezza dei bilanci, ma anche sulla coerenza dei processi di audit con i principi internazionali e con le disposizioni nazionali, ponendo particolare …
terzo settore: onlus nel registro unico con i bilanci già adeguati
dal Sole24Ore. Per circa 16mila Onlus ancora iscritte all’Anagrafe, il 2026 segna il passaggio definitivo al nuovo quadro regolatorio delineato dal Codice del Terzo settore. Dal prossimo anno, infatti, non solo verrà meno l’Anagrafe Onlus ma si assisterà all’abrogazione delle disposizioni fiscali di favore (articolo 150 Tuir e articoli 10-29 del Dlgs 460/1997). Ciò significa …
rendicontazione di sostenibilità: abilitazione per oltre 6.000 revisori. E l’INRL è in prima fila per la formazione
Dal Sole24Ore. Sono oltre seimila i revisori legali abilitati anche per la sostenibilità. A poco più di un mese dalla fine del periodo transitorio, circa il 15% degli oltre 41mila iscritti al Registro revisori attivi, si è accreditato nel nuovo ruolo di revisore della sostenibilità, in grado di attestare la conformità alle norme Ue dei …
Plafond valutario: un emendamento propone l’innalzamento dei pagamenti cash a 10mila euro ma con l’imposizione di un bollo da 500 euro
Da Skynews. Dal voluminoso ‘cilindro’ degli emendamenti alla legge di bilancio, presentati in questi giorni in Commissione al Senato, spunta un ritocco non certo marginale al plafond valutario: è l’ipotesi di Fratelli d’Itala di innalzare la soglia per l’uso del contante da 5mila a 10mila euro introducendo però una nuova tassa, ovvero un bollo da …